ADRIONOSPORTS Improving Sustainability of Sports Facilities and Events through Circular Economy

Principali attività
Le Nazioni Unite hanno lanciato il Global Climate Action: Sports for Climate Action Framework e l’Iniziativa Football for the Goals, che evidenzia la complessità dell’impatto dello sport sul clima e la difficoltà di misurarne l’impatto nonché la sua importanza per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il piano di lavoro dell’UE per lo sport 2021-2024 riconosce il ruolo dello sport nell’ambiente e nella lotta contro il cambiamento climatico, descritta nell’“Area prioritaria: socioeconomica e ambientale dimensioni dello sport” e i temi chiave “Green Sport”, “Impianti sportivi” e “Grande Sporting Eventi”.
L'obiettivo generale del progetto ADRIONOSPORTS è migliorare la sostenibilità degli eventi e delle strutture sportive promuovendo concetti e strumenti di economia circolare e costruendo conoscenze, competenze e attitudini pertinenti del personale delle società/associazioni sportive, degli organizzatori di eventi, delle parti interessate che si occupano di costruzione/ristrutturazione di impianti sportivi e principali fornitori di prodotti/servizi.
Obiettivo direttamente collegato alla “Strategia Calcio per la Sostenibilità 2030” della UEFA e alle sue quattro politiche ambientali: Economia Circolare, Clima e Advocacy, Sostenibilità degli Eventi, Sostenibilità delle Infrastrutture.
Nel settore sportivo, gli eventi devono affrontare grandi sfide in termini di cambiamento climatico. Durante gli eventi vengono prodotte grandi quantità di rifiuti, mentre i consumi energetici per alimentare impianti sportivi e consumi di acqua per i servizi igienici e per irrigare i campi generano pressione sull’ambiente. Oltre a questi problemi, dovremmo considerare anche i consumi, rifiuti e inquinamento prodotti durante la costruzione di nuovi edifici, parcheggi, appartamenti e altre strutture legate allo sport.
Il progetto si pone pertanto i seguenti obiettivi specifici:
1) Promuovere l’adozione dei principi dell’economia circolare nel settore sportivo
2) Creare gli strumenti necessari per abilitare iniziative di economia circolare da parte dei proprietari di impianti sportivi.
ADRIONOSPORTS propone un approccio olistico, in linea con le 4 politiche ambientali chiave delle Linee guida UEFA sull’economia circolare, che mirano ad affrontare collettivamente le sfide legate a questi argomenti, e creare un punto di riferimento per impianti ed eventi sportivi sostenibili. Si basa sul concetto di economia circolare per ridurre l’impronta degli eventi e degli impianti sportivi, seguendo i 4 principi dell’economia circolare (4R): Riduzione – Riutilizzo – Riciclaggio – Recupero.
Sono previste i seguenti pacchetti di lavoro (WP):
1. sviluppo di una strategia e di un piano d’azione congiunti per l’adozione dei principi dell’economia circolare negli impianti e negli eventi sportivi
2. sviluppo di azioni pilota per l’adozione dei principi dell’Economia Circolare negli impianti e negli eventi sportivi
3. messa a punto di un Toolbox congiunto per lo sviluppo di impianti ed eventi sportivi green nell'area ADRION
4. sviluppo di una “Circular Economy Academy” finalizzata al rafforzamento delle capacità a livello settoriale e istituzionale e dei portatori di interessi rispetto alla sostenibilità delle attività e degli impianti sportivi
Nome ente capofila
Creta Region of Crete (El)
https://www.crete.gov.gr/Partner
- Municipality of Cervia (IT)
- TREK Development SA (EL)
- Tourism Bohinj (SI)
- City of Makarska (HR)
- Football Association of Montenegro (ME)
- Public institution "Center for Sports and Recreation"(BA)
- Regional economic development agency for Sumadija and Pomoravlje (RS)
- Albanian Football Association (AL)
Durata
Budget progetto
Anno candidatura
Programma
INTERREG IPA ADRION 2021-2027
https://www.interreg-ipa-adrion.eu/