Culturecovery

Il Comune di Cervia è Leading Partner del progetto Interreg CULTURECOVERY.

Il progetto CULTURECOVERY è finanziato nell’ambito del programma Europeo di Cooperazione Territoriale Europa Centrale 2014-2020 nell’asse prioritario “Cooperazione per la tutela delle risorse naturali e culturali per una crescita sostenibile nell'Europa centrale” e in particolare all’interno dell’obiettivo “Migliorare le capacità per l'uso sostenibile dei beni culturali e del patrimonio culturale”.

Il progetto CULTURECOVERY - Protezione e recupero del patrimonio culturale immateriale dell’ Europa centrale attraverso Ecomusei, come motore della crescita locale – ha come obiettivo principale quello di preservare e valorizzare il patrimonio immateriale, risultato dell'interrelazione tra popolazioni e territori, preziosa fonte di tradizioni, manufatti, prodotti tipici dei paesi partner del progetto.

Il progetto mira a migliorare le capacità dei manager e degli operatori degli Ecomusei, promuovendo strategie innovative per la gestione degli Ecomusei e lo sviluppo di Piani d’azione per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e nuove soluzioni per una più ampia qualità ed il miglioramento dell’offerta quantitativa dei territori.

Il progetto ha una durata di 36 mesi.

Nome ente capofila

Comune di Cervia - Municipality of Cervia

www.comunecervia.it

Partner

  • Delta 2000 – partner italiano
  • Agenzia regionale per l’innovazione della Transdanubia Centrale – Ungheria
  • Agenzia per lo sviluppo e il coordinamento del Lago Balaton – Siofok, Ungheria
  • Fondazione per la popolazione attiva e la pace – Cracovia-Polonia
  • Comune di Pivka – Slovenia
  • Associazione Ecomuseo Casa della Batana – Rovinjo, Croazia
  • Comune di Moscenicka Draga – Croazia
  • Associazione per Sviluppo Rurale della Stiria – Graz, Austria

Partner associati:

  • ICOM Italia – Comitato Nazionale italiano dell'ICOM – Consiglio internazionale dei Musei – Milano, Italia - (associato al Comune di Cervia);
  • Museo all'aria aperta di Stubing – Stubing, Austria (associato a Associazione per Sviluppo Rurale della Stiria);
  • Comune di Kirchberg sul Raab -  Austria (associato a Associazione per Sviluppo Rurale della Stiria);
  • Associazione delle organizzazioni civili del Lago Balaton – Lago Balaton, Ungheria (associato all'agenzia per lo sviluppo e il coordinamento del Lago Balaton);
  • ICOM Croazia – Comitato Nazionale Croato dell'ICOM - Consiglio internazionale dei Musei – Zagabria, Croazia (associato all'associazione Ecomuseo Casa della Batana);

Durata

Dal 1° luglio 2017 al 30 Giugno 2020

Anno candidatura

2016

Programma

Link progetto