Venerdì 15 maggio la giornata dedicata allo Sposalizio del mare si apre alle ore 18.00 ai magazzini del sale con l’inaugurazione della mostra “Ti Racconto una Cosa “. L’evento realizzato a cura dell’Ecomuseo del Sale e del Mare mira al recupero, alla valorizzazione della memoria e della cultura immateriale del territorio attraverso la partecipazione della comunità locale. Oggetti che hanno una loro storia e una loro “personalità” si mostreranno al pubblico nella esposizione al magazzino del sale e in tale occasione riprenderanno vita attraverso i racconti delle persone che con tali oggetti hanno avuto ed hanno un rapporto affettivo oltre che culturale. Utensili, giocattoli, cartoline, manufatti, fotografie ed tanto altro, partendo dalla vita quotidiana del passato e della tradizione riprenderanno vita in suggestivi racconti mossi dall’affetto e dal cuore. La mostra resterà aperta fino al 31 maggio giornata in cui sarà presente a Cervia Hugues de Varine, padre degli ecomusei e in cui verrà presentato il catalogo della mostra che propone la raccolta delle immagini degli oggetti e dei racconti consegnati.
“Ti racconto una cosa” è una mostra che l’Amministrazione comunale vuole realizzare con la partecipazione dei cittadini: chiunque può essere il protagonista di questo evento, esponendo un oggetto che esprime il proprio personale rapporto con il sale, il mare, il territorio e la comunità, vale a dire l’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia. L’inaugurazione della mostra sarà il 15 maggio alle ore 17 al Magazzino del Sale Torre.
Monsignor Marini ha sempre avuto Cervia nel cuore ed è stato determinante per la ripresa della missione cervese a Roma dal Papa, per la consegna del sale
Borgomarina Vetrina di Romagna e lo stand del Circolo dei Pescatori aprono il programma
In vendita fino al 17 maggio il Pane della Sensia e il Dolce delle Zitelle,
nel week end dello Sposalizio appuntamento con la tradizione bavarese
I mercati della tradizione e lo stand dei pescatori
Al via le giornate dedicate alla tradizione dello Sposalizio del Mare. Si parte all’insegna del gusto e della tradizione gastronomica locale giovedì 14 maggio con Borgomarina Vetrina di Romagna: un fantastico percorso fra gastronomia e tradizione artigianale nel caratteristico borgo dei pescatori. Sempre nel borgo dei pescatori la tradizione gastronomica marinara si propone nello stand del Circolo dei Pescatori La Pantofla in Piazzale Aliprandi ( Un Mare che Unisce) che aprirà sempre giovedì 14 ed accompagnerà allegramente la festa dello Sposalizio del mare da giovedì tutti i giorni fino a domenica 17 maggio con risotto, fritto e piatti di pesce del nostro mare cucinati dai marinai, ma anche musica dal vivo e animazione tutte le sere. Lo stand sarà inoltre teatro domenica sera della tradizionale cuccagna ore 21.30 una tradizione assolutamente unica per il caratteristico palo obliquo sull’acqua.