I trebbi della memoria, l’arte bianca e gli oggetti che si raccontano
La manifestazione si muove ogni anno fra tradizione e novità. L’antico rito del matrimonio con il mare vede riprendere nel 2015 alcune novità introdotte già lo scorso anno come la presenza delle motonavi a disposizione del pubblico e la diretta streeming da seguire sul web. Sarà possibile infatti imbarcarsi su Rossana e Super Tayfun acquistando il biglietto presso l'ufficio IAT Torre San Michele, Via Evangelisti 4 Cervia tel. 0544 72424 (adulti € 3,00, bambini gratis fino a 6 anni )
Le immagini dell’antico rito in mare saranno trasmesse in diretta streeming all’indirizzo Cerviasposaliziodelmare.it
Novità dell’anno 2015 il“Trebbo dei Pescatori” di venerdì 15 ore 21 in piazzale Aliprandi. Qui i pescatori andranno ad approfondire la memoria dello Sposalizio del Mare con ricordi, racconti, aneddoti e testimonianze. Insieme a loro a scherzare e a ricordare con aneddoti ed esperienze di vita sarà Stefano Bicocchi in arte Vito, il simpaticissimo comico bolognese .
Sabato 9 maggio alle ore 10 nell’atrio della Biblioteca comunale
L’idea che ha mosso il bando è quella di usare la materia prima su cui si fondano le biblioteche: i libri, ma solo quelli che non servono più come quelli donati dai lettori per liberare le librerie, insomma i libri da riciclare da usare come mattoni di una nuova costruzione - una specie di grande “lego” - che attiri lo sguardo dei passanti e li inviti a entrare in Biblioteca.
Il nome Book Window allude ai libri che si aprono sulla biblioteca come una finestra. L’oggetto da costruire è propriamente una composizione fatta con libri riciclati che, dalla vetrina trasparente dell’ingresso, inviti a varcare la soglia della Biblioteca.
Che cosa sono le PagineAdArte? Sonomicro mostre mensili allestite negli spazi sia reali sia virtuali della Biblioteca di Cervia: suggeriscono ai lettori e ai frequentatori della Biblioteca un allenamento dello sguardo, a piccole dosi omeopatiche, attraverso diverse espressioni dell’arte contemporanea. Direzione artistica : Guerrino Siroli.
Chi è l’artista Paola Babini è nata il 10 agosto 1962 a Ravenna, dove vive e lavora. Attualmente è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e Ravenna.
Le salde radici nella pittura non le hanno impedito di rivolgere la sua attenzione verso sistemi linguistici nuovi e diversi, come le installazioni e la fotografia. Queste esperienze di volta in volta le hanno fatto vivere emozioni straordinarie invitandola ad approfondire il terreno della ricerca. La sua arte è rimasta sempre saldamente legata a un concetto del prodigio, del mettere insieme, del manipolare materiali diversi, dallo scatto fotografico, al vetro e al plexiglass, sottolineando un rapporto con l’acqua e con le conseguenti trasparenze che porta alla creazione di immagini in divenire.
La tradizione secolare si rinnova con la 571^ edizione dal 14 al 17 maggio
Una festa ricca di tradizione e di poesia quella dello Sposalizio del Mare che si rinnova ogni anno dal 1445. Le origini si fanno risalire ad una leggenda legata al vescovo di Cervia Pietro Barbo, veneziano di origine. La festa si conclude con la cerimonia del matrimonio con il mare Adriatico e con il lancio in mare della fede nuziale che i giovani cervesi sono pronti a “ ripescare” ancora prima che tocchi la superficie dell’acqua. E’ l’arcivescovo di Ravenna e Cervia, come ogni anno a celebrare l’antico rito ormai divenuto propiziatorio per la stagione estiva. Ogni anno Cervia in occasione della festa, rinnova anche l’amicizia con una città che quest’anno sarà la cittadina di Oberasbach, alle porte di Norimberga. La cittadina ha già un legame consolidato con il nostro territorio grazie all’associazione gemellaggi di Riolo Terme, cittadina gemellata con la città tedesca. Già iniziato nel 2013 e rafforzato nell’ottobre del 2014 con la visita a Cervia di una delegazione della città bavarese il rapporto si è intensificato tanto che al mercatino di Natale di Oberasbach insieme a vino, miele, salumi,formaggi e piadina romagnola è comparso quest’anno anche il sale di Cervia.
Il vessillo simboleggia l’impegno del Comune nelle attività di cura e rispetto per l’ambiente
Sventola di nuovo sul balcone del palazzo comunale la bandiera che attesta la nostra registrazione EMAS. Come ogni anno nella primavera viene esposta la bandiera che resterà fino all’inizio del’inverno a testimoniare anche agli ospiti della località il merito per la label europea di cura e difesa del patrimonio ambientale.
Già dal 2007 Cervia – primo comune romagnolo e della costa regionale ad ottenerla, e tra i pochissimi certificati in Italia ed in Europa – ha ottenuto la certificazione di qualità ambientale EMAS.
Il sistema di ecogestione ed audit (Eco-Management and Audit Scheme = EMAS) è un sistema ad adesione volontaria per imprese, organizzazioni ed enti che desiderano impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
Parlano i numeri: quasi 7000 visitatori al museo del sale di Cervia negli ultimi week end di festa
6897 persone hanno visitato MUSA, il museo del sale di Cervia nei week end di Pasqua 25 aprile e 1 maggio. Sono stati 3384 i visitatori nel week end di Pasqua da sabato 4 a lunedì 6 aprile 2015. Si tratta di numeri importanti che vanno in crescendo da sabato 4 aprile al lunedì , giornata clou in cui sono stati registrati 1269 ingressi.
Sono numeri importanti che fanno pensare all’interesse nei confronti della cultura delle persone che vengono in visita a Cervia .
I week end successivi hanno visto ancora numeri molto interessanti