Illustrati gli step del percorso partecipato di confronto e di dialogo con la città su “Cervia d’amare”, il progetto presentato da Pentagramma Romagna e oggetto di una proposta di accordo di programma.
Posto che sull’istituto comprensivo intercomunale Cervia-Ravenna nessuno ha mai avuto dubbi e in più occasioni entrambi i Sindaci e gli Assessori non hanno posto obiezioni sulla nascita del nuovo istituto “a scavalco”, ciò che ci distingue sono i tempi e non certo la volontà.
E’ dal 1989 che l’Amministrazione comunale di Cervia, attraverso l’impegno, la dedizione e passione e professionalità della Polizia Municipale, interviene nei percorsi della Educazione alla Sicurezza Stradale e della legalità, ancor prime del 1992, quando il nuovo Codice della Strada ha previsto che questa importante novità educativa, fosse inserita nei percorsi formativi della scuole, a sostegno di una cultura della sicurezza che è sicuramente prima di tutto una propria autotutela.
Dalla seduta del Consiglio Comunale di lunedì 12 novembre è in funzione la webcam per le riprese audio/video.
La nuova strumentazione ha lo scopo di proseguire nel percorso partecipativo che certamente potrà favorire tutti i cittadini, giovani e meno giovani, al fine di entrare in contatto più facilmente con l’attività amministrativa e con la vita politica della nostra città.
La mostra gioco ODOROSA, ideata e curata da Immaginante e allestita in collaborazione con Teatro del Drago, sarà ospitata a Cervia presso Il Magazzino del Sale dopo una prima edizione realizzata ad Explora Museo dei Bambini di Roma. Inaugurazione venerdì 16 novembre alle ore 16.30
Si è svolta questa mattina la cerimonia di commemorazione per i Caduti di Nassiriya e per tutti i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, organizzata dall’Amministrazione comunale. Presenti il Prefetto di Ravenna Bruno Corda, il Sindaco di Cervia Roberto Zoffoli.
L’Amministrazione comunale di Cervia con una cerimonia di commemorazione ricorderà i caduti di Nassiriya avvenuta il 12 novembre 2003 e tutti i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace.