Si è tenuto venerdì scorso, 13 luglio, al Centro visite delle Saline di Cervia, il meeting del team di esperti italiani e sloveni che stanno lavorando al progetto “SALTWORKS” per la “Valorizzazione ecosostenibile delle saline tra Italia e Slovenia”.
La Regione Emilia Romagna ha attivsto una raccolta fondi rivolta a quanti - privati ed enti pubblici - desiderano versare un contributo per far fronte ai costi del terremoto che ha colpito la nostra regione.
Il Consiglio Comunale di Cervia e la Conferenza dei Capigruppo Consigliari hanno devoluto una somma a favore delle popolazioni colpite dal sisma.
L’assessorato alle politiche della legalità e della sicurezza urbana del comune di Cervia, grazie al sostegno della Gazzetta dello Sport, ha organizzato alcune serate dedicate alle tematiche della prevenzione sulla sicurezza e sulla legalità a carattere didattico e informativo, visto il buon esito delle analoghe iniziative svoltesi negli anni 2010 e 2011.
Sono già iniziati gli appuntamenti con le visite guidate gratuite alla salina. Durante l’iniziativa i salinari spiegano il procedimento della produzione del sale.
Una opportunità per il turista di provare emozioni uniche a Cervia. Ritorna da giugno la emozionante iniziativa che vede la figura del salinaro quale maestro e compagno di avventura.
Doppio appuntamento martedì 26 giugno, per ricordare Tonino Guerra, grande amico di Cervia, che ha saputo lasciare alla città opere come “Il tappeto sospeso” da lui stesso progettata in occasione del 300° della fondazione della Città di Cervia.