La manifestazione ora conosciuta come Cervia Città Giardino nacque nel 1972 con il nome Maggio in Fiore, con un tema molto importante ed innovativo, salvaguardare il verde e la natura. Arrivata alla 40^ edizione, considerata tra le più importanti manifestazioni dedicate all’architettura del verde “Cervia Città Giardino“ sboccia, letteralmente, nel mese di maggio quando i tecnici, esperti e i maestri giardinieri d’Italia e d’Europa si incontrano per trasformare le aiuole e i giardini delle città in vere e proprie opere d’arte.
Domenica 22 aprile si svolgerà l’iniziativa “Sciame di Biciclette” che era prevista domenica scorsa, ma che è stata spostata causa maltempo.
Il Comune di Cervia ha aderito anche quest’anno alla campagna di sensibilizzazione all’ambiente “Liberiamo l’aria”, promossa dalla Regione Emilia Romagna, che consiste in un percorso in bicicletta all’interno del proprio territorio comunale.
I bambini delle scuole elementari, dopo le esperienze degli anni scorsi, hanno nuovamente scelto con entusiasmo di raggiungere la scuola a piedi aderendo al progetto Piedibus
Ancora una volta sarà Fahrenheit, il programma condotto dal direttore Marino Sinibaldi, a dare il via a Radio3 Infestival, che per tre giorni (dal 13 al 15 aprile) vedrà l’emittente radio trasmettere in diretta da Cervia le sue trasmissioni.
L’iniziativa “Sciame di Biciclette” campagna di sensibilizzazione all’ambiente “Liberiamo l’aria”, prevista domenica prossima, è stata rinviata a domenica 22 aprile a causa delle cattive previsioni meteo. Il programma resterà invariato.
Addizionale comunale all’Irpef invariata (0,4 per cento); valori Imu tra i più bassi della Provincia; aliquota base per prima casa (4 per mille), differenziazione tra seconde case (10,6 per mille) e immobili strumentali alle attività produttive (9 per mille per alberghi, negozi, laboratori artigianali, stabilimenti balneari, uffici ecc…), sostegno alle imprese attraverso il sostegno ai consorzi fidi e sostegno al turismo: questa in sintesi la manovra comunale per ciò che riguarda l’imposizione fiscale nella proposta di Bilancio preventivo 2012.