Accadde a Natale Piccoli avvenimenti in un giorno di festa

Lunedì 28 dicembre ore  17

Veglia di  parole  e  canzoni con l’attrice  Lelia Serra e

la fisarmonica di Paola Sabbatani

 

Agli avvenimenti che  succedono a  Natale rimane  addosso un alone, un’impronta  che  nutre la  memoria, un sapore  indimenticabile, un suono indelebile  che  continuano a  farci compagnia  negli anni, nelle storie delle  persone, nelle pagine dei libri, nella storia  delle  genti.

 Non importa che siano eventi  eccezionali: ci sono anche  piccole storie che  hanno toccato per  un attimo, ma  restano “dentro” e  riemergono con il loro potere immaginifico dai ricordi. Basta un gesto  come  quello di aprire  le scatole delle statuine  del presepio o un profumo come  quello  sprigionato  dai rami dell’abete  che stiamo ornando.

Le  storie  che  ci racconteranno Lelia Serra  e Paola Sabbatani  sono storie che  hanno fatto “la Storia” come  la  tregua  di Natale  del 1914 tra  i soldati in Francia sul fronte della  prima  guerra  mondiale.  Oppure una  storia immaginata come  quella  messa  in scena  a teatro a Natale  in Casa  Cupiello da De Filippo. Oppure una  storia “nostra” come  quella evocata  dal profumo del  pane in una  casa  di pescatori cervesi… Un’atmosfera a  cui danno corpo e  immaginazione  le parole intessute  dalla  voce  di Lelia  Serra intrecciate con le note della  fisarmonica di Paola Sabbatani.

 

Accadde  a  Natale e  accadrà di nuovo in Biblioteca a  Cervia lunedì 28 dicembre alle  17 per  continuare  la festa in compagnia, per  uscire di casa  e scambiarci gli auguri  per  l’Anno che  verrà.   

 

Lelia Serra

 

attrice ed autrice ha una lunga esperienza nel teatro italiano che propone anche a livello europeo. Cura la regia ed interpreta con musicisti e artisti spettacoli e letture poetiche. Organizza incontri e spettacoli a  tema come “Le Ovarole”, dedicati alle donne. Conduce laboratori di teatro e di lettura ad alta voce per biblioteche ed istituti culturali

Paola Sabbatani

dopo molti anni di lavoro con il  teatro dei Due  Mondi di Faenza, intraprende un percorso individuale di pratica e insegnamento di musica e canto popolare  (Scuola  di Musica  popolare  di Forlimpopoli ) che la porta a esibirsi, con varie formazioni, in Italia e in Europa.

 

L’evento è organizzato  dalla Biblioteca  in collaborazione con l’Associazione di volontariato ABC Amici della  Biblioteca di Cervia  nell’ambito del  calendario  Cerviauguri  2015                Ingresso libero            Informazioni  in Biblioteca 054979384

 

Torna indietro