Approvata la graduatoria regionale del Bando dei processi partecipativi

Per il terzo anno consecutivo Cervia vede riconosciuti e finanziati entrambi i progetti presentati
Anche la graduatoria regionale 2016 per la concessione dei contributi regionali a sostegno dei processi partecipativi , dopo quelle di settembre 2014 e settembre 2015, vede ammessi entrambi i progetti presentati. Entrambi sono stati finanziati con l’importo massimo previsto dal bando di 20.000 euro ciascuno risultando i nelle prime due in graduatoria.
Questo importante risultato testimonia anche l’esperienza acquisita in questi anni dai Servizi comunali. I precedenti progetti finanziati Ecomuseo, Welfare dell’Aggancio, Stai in zona “You(TH) can “ proseguono e si sviluppano dopo l’avvio avvenuto anche grazie al finanziamento regionale (http://www.comunecervia.it/, Progetti).
Le proposte candidate quest’anno sono rivolte allo sviluppo di processi partecipativi attraverso l’utilizzo dei locali scolastici e negli spazi rurali
“Hubs Cervia – Centri di Comunità nelle scuole cervesi: un nuovo regolamento per le community Hub” , progetto che intende utilizzare gli spazi scolastici per farne luoghi di comunità e di cittadinanza attiva, è stato candidato direttamente dal Comune di Cervia, mentre “Aggrado. Governance per un paesaggio agricolo che piace –nuovo regolamento comunale, con focus sui paesaggi agricoli” che intende, insieme agli agricoltori, favorire un paesaggio rurale gradevole e fruibile che possa assumere anche attrattiva turistica è stato candidato dalla società partecipata Cervia Turismo.
Entrambi i progetti, che vedono il comune di Cervia come Soggetto decisore e responsabile scientifico con responsabilità operativa mirano alla elaborazione dinuovi strumenti di partecipazione, confronto e ascolto per migliorare e diffondere una più profonda coscienza civile e sociale e una più concreta e sentita partecipazione dei cittadini allo sviluppo della vita sociale, delbenessere e alla Governance del territorio.
Il Sindaco Luca Coffari ha dichiarato “Il metodo partecipativo è lo strumento principe di quest’amministrazione volto ad agevolare rapporti semplici e diretti tra cittadini e istituzioni. Ancora una volta le competenze dei nostri funzionari, in grado di dare forma ai nostri indirizzi politici, ci rendono orgogliosi. In particolare l’obiettivo di valorizzare le scuole cervesi, elementi identitari della nostra Comunità, aprendole a una sperimentazione di democrazia, responsabilità, fiducia, voglia di cambiamento non può che essere di buon auspicio in questo inizio di anno scolastico”
Cervia 19 settembre 2016 Ufficio Stampa