Babbo Natale ha consegnato alle scuole il calendario 2017 di educazione stradale

Babbo Natale anche quest'anno ha consegnato alle scuole il calendario 2017 di educazione stradale. Il volontario per Cervia della Associazione Nazionale Carabinieri vestito da Babbo Natale ha accompagnato gli operatori di PM che hanno fatto visita agli alunni degli istituti comprensivi, per regalare ai bambini il calendario “Vivi la strada in sicurezza” realizzato dai loro compagni .
E’ questo un progetto sull’educazione stradale nelle scuole, che ha visto l’importante sinergia e collaborazione fra Istituti comprensivi cervesi, la Polizia municipale, l’Assessorato alle Politiche della sicurezza urbana e l’Assessorato alle Politiche educative.
Vivere la strada in sicurezza è stato il tema di riferimento e i ragazzi delle classi quinte delle elementari con disegni singoli o di gruppo hanno espresso il loro modo di “vivere la strada in sicurezza”, dopo aver affrontato questi temi con gli agenti della Polizia municipale.
Un lavoro eccezionale che è stato premiato con la realizzazione del calendario, che vede in ogni pagina dei mesi del 2017 un disegno di ogni classe quinta che ha partecipato all’iniziativa e che gli stessi scolari hanno scelto di inserire nel calendario.
E’ dal 1989 che l’Amministrazione comunale di Cervia, attraverso l’impegno, la dedizione, la passione e la professionalità della Polizia Municipale, interviene nei percorsi della educazione alla sicurezza stradale e della legalità. In questi ultimi anni in particolare sono stati tanti i progetti condivisi tra Polizia Municipale e le scuole, che hanno saputo recepire e dialogare su questa esigenza educativa e che hanno saputo trasformare in progetti didattici, finalizzati all’apprendimento delle regole del nuovo codice della strada.
L’obiettivo principale è sempre stato quello di acquisire conoscenze su: codice della strada, segnaletica, norme di comportamento e sicurezza riferite alla circolazione stradale in qualità di pedone, conducente di biciclette, di ciclomotori, utenti di bus; saper valutare le diverse situazioni di traffico, individuare possibili rischi per saperli evitare con comportamenti adeguati; saper riconoscere le cause più frequenti di incidenti stradali dovuti allo stato psicofisico del conducente (alimentazione, abusi), individuare comportamenti rispettosi dell’ambiente ed infine comportamenti del benessere proprio e degli altri.
L’assessore Gianni Grandu ha dichiarato: <<E’ un piacere per l'amministrazione vedere trasformati in un calendario l'impegno di un anno scolastico per il raggiungimento di obiettivi condivisi in modo sinergico con la scuola ,i volontari della Associazione Carabinieri e la Polizia municipale ed in particolare quelli che riguardano la prevenzione e l'educazione alla sicurezza e alla legalità, valori che vanno incentivati e perseguiti per una maggiore sensibilizzazione culturale>>.
Cervia 20 dicembre 2016
Ufficio stampa