Cervia Paese d’acque Storia di un territorio

Viaggio nella evoluzione del nostro territorio con Carla Giovannini
Sabato 11 febbraio alle ore 10.30 in biblioteca comunale Maria Goia
Carla Giovannini,docente universitaria, geografa e ricercatrice propone uno studio del territorio relativo alle acque, elementi che per Cervia hanno avuto e continuano ad avere una importanza fondamentale sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Con un colpo d'occhio sulle grandi trasformazioni del territorio cervese la docente offrirà una panoramica, anche visiva, del luogo dove viviamo utile per la comprensione del paesaggio locale da parte di cittadini e ospiti della città.
Carla Giovannini svolge ricerche nell'ambito della Geografia umana, Geografia urbana, Geografia medica , storia degli insediamenti costieri italiani. Attualmente è docente di Geografia urbana nel Corso di Laurea Magistrale Geografia e Processi Territoriali dell'Università di Bologna e di Geografia per il Corso di Laurea in Storia.
L’appuntamento di sabato è il primo di due incontri sulla storia di Cervia organizzati dalla Biblioteca comunale “Maria Goia” che rientrano nel programma del corso per facilitatori museali dell’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia.
Fino a maggio sono in fatti in programma, a cadenza mensile, momenti con esperti su temi quali le reti collaborative, la promozione e la valorizzazione dei patrimoni locali. Verranno anche approfonditi argomenti fondamentali dell’Ecomuseo cervese quali passeggiate patrimoniali, mappe di paesaggio e di comunità
I prossimi appuntamenti:
mercoledì 15 febbraio, biblioteca comunale
Creare e mantenere reti collaborative
interverranno l’Ecomuseo del Botticino e Gianluigi Sechi
sabato 4 marzo, biblioteca comunale
Incontro formativo sulle esperienze di passeggiate patrimoniali
giovedì 16 marzo, biblioteca comunale
Promuovere iniziative e valorizzare patrimoni
interverranno l’Ecomuseo della Val Resia e Tiziana Maffei
giovedì 27 aprile, magazzino del sale
Vedere e mappare paesaggi
interverranno membri dell’Associazione F.E.S.T.A. di Cervia
mercoledì 10 maggio, magazzino del sale
Vedere e mappare paesaggi
interverranno membri dell’Associazione F.E.S.T.A. di Cervia
Alla fine del corso, il 27 maggio 2017, è organizzata una giornata di riflessione sui temi della cittadinanza attiva e della Convenzione di FARO. Saranno ospiti Hugues de Varine, padre degli ecomusei, ed esponenti della Consiglio d’Europa per la comunità FARO.
Il calendario definitivo del corso è reperibile sul sito dell’Ecomuseo: www.ecomuseocervia@comunecervia.it
Gli incontri sono gratuiti, tutta la cittadinanza è invitata.
Cervia 10 febbraio Ufficio stampa