Cervia Sapore di Sale - sabato l'arrivo della burchiella

Partita giovedì 8, e inaugurata ufficialmente con taglio del nastro alla presenza di Erika Liverani, Master Chef 2016, la kermesse di Sapore di Sale entra nel vivo sabato 10 settembre con il momento clou della tradizione locale ovvero la rievocazione storica della “Rimessa del sale”. L’Armèsa de sel consisteva nel trasporto lungo il canale del raccolto di sale delle saline e nello stivaggio di questo nei magazzini in attesa della sua commercializzazione. Fase conclusiva del lavoro dei salinari per l’anno, forniva il bilancio di una stagione di duro lavoro ed era un periodo di grande festa anche perché in tale occasione i salinari ricevevano un premio in denaro proporzionato alla quantità e qualità del sale prodotto nella propria salina.
Il giorno 10 settembre, alle ore 16.30 arriverà quindi il bianco carico di sale accompagnato dal suono della sirena e, come una volta da un gruppo di salinari. Si tratta dei membri del Gruppo Culturale Civiltà Salinara che nel corso degli anni hanno saputo mantenere in vita le “radici” cervesi attraverso varie iniziative e la collaborazione nella gestione del museo del sale MUSA e della antica salina Camillone. Con la continuazione del lavoro artigianale e con visite guidate dimostrative hanno mantenuto in vita una tradizione importante della storia cervese. Nei giorni della festa il sale sarà come sempre offerto ai presenti come augurio di fortuna e prosperità dietro preghiera di una piccola offerta; il ricavato andrà ad opere benefiche. Domenica la distribuzione proseguirà dalle 15.30.
Alle ore 11.00 al magazzino del sale si svolgerà il convegno Sale del Cibo, Sale della Terra.
Il sale della vita è lavorare onestamente per produrre buon cibo nel rispetto della terra in cui si vive. La Mozzarella di Bufala Campana incontra il Sale Dolce di Cervia, il Caseificio Cooperativa “Le Terre di Don Peppe Diana – Libera Terra” incontra Sapore di Sale. Sarà presente Luca Coffari, Sindaco di Cervia; insieme a Franca Imbergamo, Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Fra i relatori anche Vincenza Rando, Ufficio di Presidenza di Libera – Responsabile Ufficio Legale e Roberto Fiorillo, Socio fondatore della Cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana. Presenti inoltre Giuseppe Pomicetti, Presidente Parco della Salina Cervia; Elio Gasperoni, Vice Presidente Coop Alleanza 3.0 e Franco Ronconi, del Presidio Libera “Giuseppe Letizia” di Forlimpopoli.
Dalle 15.00 sarà attivo il desk di Poste Italiane nel quale sarà possibile timbrare la cartolina della manifestazione con l’annullo postale dedicato.
Alle ore 18.30 al magazzino del sale inizia la presentazione di nuovi Sali aromatici e prodotti al sale dolce di Cervia a cura del Parco della Salina di Cervia ed IPSEOA “Tonino Guerra” di Cervia. Vengono proposti due nuovi tipi di sale aromatico e le cialde al parmigiano reggiano di Parè. Interverranno: Rossella Fabbri Assessore del Comune di Cervia con delega alla Salina, Carla Maria Gatti Dirigente scolastico IPSEOA Cervia, Giuseppe Pomicetti Presidente Parco della Salina di Cervia, Domenico Magnifico Chef ed Insegnante IPSEOA Cervia, Marco Castellina Titolare Acetaia Oro di vino, Federico Barazzoni Titolare Azienda Parè. Conduce Letizia Magnani Responsabile Comunicazione Parco della Salina di Cervia.
Alle 20.30 si terrà il Cooking & Wine Show degli chef Marcello e Gianluca Leoni e del sommelier Luca Gardini, a cura della Casa di Mare San Domenico Osteria di Forlì (su prenotazione: 339 4703606).
I due fratelli Leoni hanno iniziato da giovanissimi la loro carriera nell’ambito della enogastronomia andando a definire una cucina personalizzata che spicca per cura e conoscenza dei prodotti nonché per una forte preferenza per il biologico.
Luca Gardini eclettico sommelier cervese di grande talento, conquista nel 2010 il titolo di campione del mondo nella competizione del WSA (Worldwide Sommelier Association). E’ stato insignito della nomina di Ambasciatore di Cervia in Italia e nel Mondo dal sindaco Coffari a dicembre del 2015
La serata inoltre prevede alle 21.00 in Piazza Garibaldi Fuoco al Mito, suggestivo spettacolo che mostra al pubblico la nascita in diretta di una forma di parmigiano reggiano. Il fuoco, la grande pentola, l’antica caldaia, l’assaggio del pubblico, uno spettacolo davvero emozionante.
Ore 21.00 al magazzino del sale Per me l’Ecomuseo è… Video collaborativo capitolo I, con la presentazione del cortometraggio collaborativo realizzato dall’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia. Si tratta di una narrazione collettiva con contributi video di cittadini, turisti e visitatori di Cervia e località, invitati ad esporre per immagini la propria idea di ecomuseo. Raccolti e integrati i brevi video danno vita ad un interessante cortometraggio con l’idea globale e condivisa dell’Ecomuseo del Sale e del Mare. A seguire il Trebbo sul sale e sul Mare che proporrà racconti e testimonianze legate al mondo dei salinari e alle loro esperienze di vita. Conduttrice e animatrice della serata Maria Pia Timo, attrice e comica conosciuta per gli interventi in diversi varietà quali Zelig, Vespa Teresa, Stamo tutti bene, Fratelli Coltelli ecc. Ha condotto a Cervia anche la precedente edizione di Trebbo in occasione dello Sposalizio del Mare di maggio.
In salina visite guidate a piedi e in barca elettrica organizzate dalla Cooperativa Atlantide dalle 10.30 del mattino alle 18.30. Per info e prenotazioni 0544973040
Info www.cerviasaporedisale.it; www.turismo.comunecervia.it
Per scaricare immagini e comunicati stampa
http://www.cerviasaporedisale.it/press-area/
Sapore di Sale gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna ed è inserito nel cartellone “Via Emilia Food Valley”
Cervia 8 settembre 2016
Ufficio Stampa