Flow4yu. 1° meeting per promuovere il dialogo fra giovani e istituzioni. Oltre 50 giovani a Cervia dal 15 al 19 aprile

 

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea e mira a stabilire una cooperazione tematica e di lunga durata tra le città, nell’ambito delle Politiche Giovanili e in particolare a migliorare le relazioni e la comunicazione tra i giovani e le autorità pubbliche al livello locale ed europeo.

 

Partners del progetto sono le città di Mjolbi (Svezia), Inari, Rovaniemi, Jyväskylä (Finlandia), Dubrovnik (Croazia), Ravenna, Fidenza, Cervia (Italia).

 

I temi che saranno affrontati riguardano il rapporto di ascolto e dialogo fra  comuni, istituzioni e  giovani, che va incentivata per colmare una lacuna di canali, strumenti e metodi e per stimolare il coinvolgimento, la partecipazione e l’attività dei ragazzi nella vita della comunità. ln senso più ampio,questo si riflette anche su una dimensione europea legata alla cittadinanza attiva.

Tutti i comuni coinvolti nel progetto hanno già realizzato varie iniziative nell'ambito delle politiche giovanili (eventi, centri informa giovani, ecc.), tuttavia spesso non sono stati in grado di "raggiungere" i giovani in modo concreto e di coinvolgerli attivamente.

Lo scopo primario del progetto dunque è quello di  una cooperazione di lunga durata tra città, nell’ambito delle politiche giovanili, tesa in particolare a migliorare la relazione e la comunicazione tra i giovani e le autorità pubbliche a livello locale ed europeo.

Tanti gli obiettivi: promozione di un dialogo interattivo e costruttivo tra giovani e autorità pubbliche a livello locale ed europeo; sviluppare canali,strumenti, metodi e contenuti di comunicazione innovativi e attrattivi; promozione di una migliore conoscenza dei sistemi organizzativi delle organizzazioni a livello locale ed europeo; incentivare i settori delle alte tecnologie e dell’informatica dove i giovani sono una risorsa attiva.

Numerosi i relatori con cui si confronteranno gli oltre 50 giovani: il Sindaco Roberto Zoffoli, l’Assessore alle Politiche giovanili Michela Bianchi, Il Preside dell'ISPEOA Carla Gatti,  il rappresentante del Sern (Sweden Emilia Romagna Network) Nicola Catellani, Il Dirigente del Settore cultura, turismo e servizi alla persona Daniela Poggiali, la Responsabile delle politiche giovanili Anna Cannolicchio, la Guida Turistica Giorgia Cecchi, il  Direttore di Musa Annalisa Canali.

 

Torna indietro