Giovedì 8 settembre al via Sapore di Sale

Taglio del nastro alle ore 19.00 con Enrica Liverani, vincitrice di Master Chef 2016
I
Si svolge su un lunghissimo week end dall’8 all’11 settembre l’attesissima festa dedicata al sale di Cervia. Numerose le iniziative che come ogni anno caratterizzano le giornate con laboratori, mercati, mostre, stand gastronomici e spettacoli. Grande attesa per l’arrivo della burchiella carica di sale cervese che arriverà trainata dai salinari sabato 10 alle ore 16.30 al tradizionale suono della sirena. Il sale verrà distribuito ai presenti come ormai vuole la tradizione sabato e domenica pomeriggio.
Parte giovedì 8 settembre con un taglio del nastro davvero speciale la festa dedicata al sale dolce di Cervia, elemento di grande valore conteso nei secoli che rappresenta un elemento fondamentale nella storia di Cervia, presidio slow food e delicato condimento molto apprezzato nell’ambito della gastronomia. Sulla barca storica di Cervia per eccellenza, il Tre Fratelli, che unisce la tradizione salinara locale a quella marinara, Enrica Liverani, vincitrice di Master Chef 2016, darà il via insieme al sindaco di Cervia Luca Coffari alla 20^ edizione della kermesse dedicata al sale e al cibo alle ore 19.00.
Alle 19.30 sarà inaugurato lo stand con la mozzarella di Bufala Campana al sale dolce di Cervia, un connubio di sapori che unisce la tradizione campana di produzione del gustoso formaggio alla tradizione cervese. In occasione della festa Sapore di Sale il caseificio di Castel Volturno, cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana- Libera Terra ha infatti deciso di realizzare una produzione speciale e limitata di mozzarella utilizzando il sale di Cervia in onore della tradizione salinara della nostra città e della nostra festa
Alle ore 19.45 sarà la volta della inaugurazione del chiosco Tapas Gourmet con una interessante degustazione di vini mentre alle 20.00 si parte con il trenino Sapore di Sale- Finger Food Appetizer per Terrazza Bartolini dove si svolgerà la serata gourmet curata dallo chef Matteo Casadio e da Andrea Bartolini ( su prenotazione 0544 1820539)
Matteo Casadio èchef ravennate e personaggio eclettico con una grande inclinazione all’armonia e alla innovazione. Ha alternato esperienze lavorative in Italia e all’estero. Appassionato di viaggi e di fotografia nella sua cucina porta armonia, carattere e innovazione attraverso la ricerca dei sapori e l’essenzialità, con una accurata scelta di prodotti di qualità.
Alle 21.00 al magazzino torre, direttamente da Trapani la pasta cu l’Agghia, assaggio delle mitiche busiate al pesto trapanese con aglio di Nubia e mandorle siciliane. Autore lo chef Giuseppe Triolo
Giuseppe Triolo maestro di cucina innamorato della sua Sicilia, dal 1985 ad oggi è alla ricerca dell’armonia e della leggerezza negli accostamenti di gusti e sapori portando la tradizione gastronomica siciliana, ma soprattutto quella autentica del Trapanese, dalla pasta fresca alla dolciaria antica della sua isola.
Alle 21.00 al magazzino Torre si terrà inoltre la presentazione del volume “ Pasta cu l’Agghia “ di Salvatore Cammareri e Mario Liberto.
Fin dal pomeriggio saranno aperti tutti gli stand, le esposizioni e i laboratori.
MUSA il museo del sale cervese sarà aperto tutta la giornata oltre che alla sera e proporrà la mostra Saliere d’Artista, esposizione di saliere in ceramica a cura dello Studio Stefania Montanari SMS. In questo contesto la ceramica realizzata da giovani artisti faentini accoglie il prezioso “oro bianco” di Cervia, prodotto di eccellenza del territorio ed elemento fondamentale nello sviluppo e nella storia della città. Un sapiente e magico connubio di elementi identitari della Romagna:la Ceramica di Faenza e il Sale di Cervia.
Partono inoltre i laboratori di piadina per i bambini organizzati e curati da CNA e Confartigianato in Piazzale dei Salinari. Con grembiule, tagliere e matterello, tutti gli studenti seguiranno con attenzione gli insegnamenti per realizzare la propria piadina, che dopo essere opportunamente “ firmata” ,verrà cotta sulla teglia dalle “piadinare” per essere poi gustata ed apprezzata dallo studente che l’ha prodotta.
Aprono tutti gli stand del mercato dei sapori, dei ristoranti e dell’area degustazione dei vini a cura di AIS
Borgomarina vetrina di Romagna propone edizioni straordinarie in occasione di Sapore di Sale dal giovedì alla domenica animando il borgo del pescatori ed il centro storico.
Sarà attivo anche un punto informativo di Hera dove ricevere informazioni sui servizi di raccolta dei rifiuti presenti nel territorio, materiale informativo sulle corrette modalità della raccolta differenziata e gadget “sostenibili”. I tecnici della multiutility, hanno illustrato agli standisti le corrette modalità di svolgimento della raccolta differenziata all’interno degli stand. Sapore di Sale si connota inoltre come Festa Green e rientra tra gli eventi che il Comune di Cervia promuove per sensibilizzare il rispetto dell’ambiente e della costa cervese, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti. Anche la Polizia Municipale partecipa alla festa con uno stand dedicato a prevenzione educazione alla sicurezza e alla legalità.
In salina visite guidate a piedi e in barca elettrica organizzate dalla Cooperativa Atlantide dalle 10.30 del mattino alle 16.00. Per info 0544973040
Alle 17.00 visita guidata gratuita alla salina Camillone a cura del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Ritrovo al centro viste salina di Cervia alle ore 16.30
Info www.cerviasaporedisale.it; www.turismo.comunecervia.it
Per scaricare immagini e comunicati stampa
http://www.cerviasaporedisale.it/press-area/
Sapore di Sale gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna ed è inserito nel cartellone “Via Emilia Food Valley”
Cervia 6 settembre 2015
Ufficio Stampa