Grande successo della mostra “Stravaganti Libri”.

Cervia diventa luogo privilegiato per la cultura, l’arte e la creatività.Circa 5.000 visitatori all’edizione 2014 della manifestazione “ABC ArteBambiniCervia” con la mostra “Stravaganti Libri” presentata a Cervia in prima nazionale.Si sta lavorando per l’edizione 2015
Grande successo della mostra gioco “Stravaganti Libri” edizione 2014 presentata a Cervia come prima nazionale nel Magazzino del Sale-Sala Rubicone-Torre San Michele.
Tantissimi i visitatori: famiglie, nidi, scuole dell’infanzia, scuole primarie, insegnanti, che attraverso le visite guidate hanno scoperto libri d’arte magici e sorprendenti, pensati per il coinvolgimento attivo del pubblico.
Nei 23 giorni di apertura sono state registrate complessivamente 4835 presenze. Alle mostre e ai laboratori hanno partecipato 3825 persone. Grande anche l’affluenza delle scuole del territorio con la partecipazione di 632 bambini e 72 insegnanti e 40 bambini e 68 adulti di scuole fuori Cervia. La formazione ha visto la partecipazione di 104 insegnanti ed educatori delle scuole di Cervia e di Rimini e Faenza. Al percorso speciale per disabili hanno partecipato 15 persone.
Bambini e adulti hanno sfogliato pagine giganti in cui entrare con il corpo e hanno animato illustrazioni e personaggi suonando. Inoltre, con stupore, hanno scoperto filastrocche racchiuse in scatole e barattoli, biblioteche galleggianti, poesie ricamate e storie di stoffa.
Le opere, concepite per ispirare e ampliare creatività e pensiero progettuale, sono state punto di partenza per l’invenzione di libri: a disposizione di bambini e adulti una “tipografia fantastica”con un’ampia varietà di cartoncini, timbri artigianali, tamponi ed etichette colorati per inventare pagine inedite.
Durante il periodo espositivo, presso la Sala Rubicone e sulla Torre San Michele, si sono svolti i laboratori d’artista rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai genitori.
“Stravaganti Libri” è stata una straordinaria occasione per sperimentare alfabeti visivi, tattili e sonori in cui l’idea dell’arte e della conoscenza si intersecano profondamente.
Il pubblico è arrivato da tutto il territorio del Comune di Cervia, ma anche da Ravenna, Rimini, Cesena, Forlì, Faenza, Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia e da città fuori regione come Bergamo, Venezia, Macerata, Ancona.
Attraverso queste proposte la mostra è stata vissuta come luogo di creatività, di conoscenza e di sperimentazione attraverso il gioco: un luogo del fare per capire, dove bambini e adulti costruiscono conoscenze e saperi attraverso esperienze sensoriali ed estetiche condivise.
I laboratori hanno registrato il tutto esaurito ed è stato necessario prevedere alcune repliche.
Tutto esaurito anche per le narrazioni, organizzate in collaborazione con la Biblioteca del Comune di Cervia e Nati per Leggere.
Il progetto è stato ideato e curato da Immaginante – Ravenna per il Comune di CERVIA, con la collaborazione di Nalo Comunicazioni – Cervia. Fotografie di Alberto Cavina, Stephanie Lorenzi e Rita Nardi. Progetto grafico Alberto Cavina.
<<E’ stato un grande evento – ha dichiarato l’assessore Gianni Grandu – che ha visto la nostra città luogo privilegiato per l’arte, la cultura e la creatività. Le famiglie hanno scelto “Stravaganti libri”per offrire ai loro bambini un’interessante iniziativa ludica e culturale, attratti anche dagli spazi suggestivi del Magazzino del Sale e della Torre San Michele. Il periodo espositivo ha registrato il tutto esaurito e il pubblico è arrivato da tutto il territorio del Comune di Cervia, ma anche da tante città vicine e perfino da città fuori regione. Stiamo lavorando per l’edizione del 2015 e per arricchire l’evento di ulteriori opportunità, affinché diventi un appuntamento costante e un riferimento per la nostra città, per le scuole, per le famiglie, un luogo dove bambini e adulti possano creare, sperimentare e giocare con l’arte e la cultura>>.