Il Sale di Cervia torna alla mensa pontificia

 

 

Fin dal 1550, allorquando Pietro Barbo, poi Papa Paolo II, salì alla Cattedra Vescovile  di Cervia si iniziò ad inviare ogni anno a Roma, alla Corte Pontificia sale proveniente dalla Romagna, il Fiore della saline di Cervia.

La consuetudine si mantenne per 430 anni, fino a quando la Romagna e le saline di Cervia rimasero sotto lo Stato Pontificio. Si interruppe nel 1870, dopo l’Unità d’Italia e la rottura delle relazioni fra  Stato Pontificio e  Regno d’Italia.

 

Nel 2003 con la salina affidata alla comunità cervese la tradizione è stata ripresa.

Era il Salfiore, ad essere donato al Papa,  il  migliore e il più pregiato dei Sali, il primo ad essere  raccolto  detto anche  “Il sale del Papa”. Oggi è il pregiato sale della salina Camillone, prodotto e raccolto con l’antico  metodo artigianale della raccolta multipla  l’omaggio al  papa

 

 Anche quest’anno naturalmente si ripete la tradizione ed il sale di Cervia arriverà  per la prima volta in dono a  Papa Francesco. La delegazione composta dal sindaco di Cervia Roberto Zoffoli e dai salinari del Gruppo Culturale Civiltà Salinara  sarà ricevuta mercoledì 27 novembre.

Torna indietro