Inaugura venerdì 17 giugno alle 20 la quarta edizione del Festival della Romagna.

Alle 20.15 cerimonia di inaugurazione con la mostra antologica di Tonino Guerra nei Magazzini del Sale. “La Bellezza è già una preghiera” a cura dell’Associazione culturale Tonino Guerra.
Inaugurano anche le mostre “Il soffio del tempo. Il Museo Mambrini tra arte e storia”. A cura della sezione design del Liceo Artistico e Musicale di Forlì. “I diritti dei bambini” frasi di Gianfranco Zavalloni a cura della stamperia Pascucci 1826. “Da Antica città del sale e borgo di pescatori a moderna città turistica” a cura di Renato Lombardi in collaborazione con associazioni culturali di valorizzazione territoriale.
Alle 20.30 incontro “La Poesia e la Romagna” nell’area della Torre San Michele sono previsti i saluti dell’Amministrazione comunale di Cervia, di Daniele Baronio Coordinatore Generale Festival della Romagna e gli interventi di Carla Fabbri presidente dell’Associazione culturale Friedrich Schurr, Carlo Sancisi presidente dell’Associazione culturale Tonino Guerra, Eleonora Kreindlina in Guerra, vedova di Tonino Guerra e vice presidente dell’Associazione culturale Tonino Guerra, Valter Bielli presidente della Fondazione Luciano Lama. Letture di poesie di Tolmino Baldassarri a cura di Sauro Mambelli. Coordina l’incontro Gualtiero De Santi, Professore Ordinario di Letterature Comparate Università degli Studi di Urbino e Critico
.
Premio Festival della Romagna 2016. Sezione valorizzazione del territorio a Renato Lombardi con intervista di Pietro Caruso e lettura motivazioni.Renato Lombardi, ricercatore e storico, si è occupato nel corso della sua vita professionale, dal 1973 al 1978 di attività culturali e scolastiche e dal 1978 al 2005 è stato dirigente del Settore Interventi Economici del Comune di Cervia. In questa veste si è occupato anche di attività turistiche e saline. Attualmente è in pensione. È laureato in Scienze Politiche (Università di Bologna) ed ha conseguito il diploma universitario triennale alla Scuola Superiore di Giornalismo dell'Università di Urbino. E’ autore di svariati libri di cultura, storia locale e valorizzazione del territorio di Cervia- Milano Marittima
Alle 21.30 concerto musicale a cura del Liceo Artistico e Musicale di Forlì. Introduce l’evento nei Magazzini del Sale la prof. Alessandra Righini, vice preside del Liceo Artistico e Musicale. Le performance musicali degli studenti e dei maestri musicisti proseguiranno poi all’aperto nell’area antistante la Torre San Michele.
Il Festival seguirà il seguente programma
INCONTRI E SPETTACOLI
VENERDI’ 17 giugno 2016
- MAGAZZINI DEL SALE - CERVIA
Ore 20.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
INAUGURAZIONE MOSTRA ANTOLOGICA DI TONINO GUERRA
»LA BELLEZZA E’ GIA’ UNA PREGHIERA” a cura dell’Associazione Culturale Tonino Guerra
- AREA TORRE SAN MICHELE – CERVIA
Ore 20.30 INCONTRO: «LA POESIA E LA ROMAGNA»
Intervengono:
Saluti istituzionali dell’ Amministrazione comunale della Città di Cervia Milano Marittima
CARLA FABBRI – Presidente Associazione Istituto Friedrich Schurr
CARLO SANCISI – Presidente Associazione Culturale Tonino Guerra
ELEONORA KREINDLINA in GUERRA – Vice Presidente Associazione Culturale Tonino Guerra, moglie e traduttrice di Tonino Guerra in lingua russa
WALTER BIELLI - Presidente Fondazione Luciano Lama – ex parlamentare
Letture di poesie di Tolmino Baldassarri a cura di SAURO MAMBELLI
Modera:
GUALTIERO DE SANTI -Professore Ordinario di Letterature Comparate Università degli Studi di Urbino e Critico
PREMIO FESTIVAL DELLA ROMAGNA 2016: SEZIONE VALORIZZAZIONE del TERRITORIO
PREMIO a RENATO LOMBARDI– operatore culturale
Ore 21.30 CONCERTO INAUGURALE a cura del Liceo artistico e musicale di Forlì
SABATO 18 giugno 2016
- PIAZZA GARIBALDI - CERVIA
Ore 21.15«LA POESIA E LA ROMAGNA»:
“TRA MARID E MOJ…” , poesie, racconti e situazioni umoristiche sotto il tetto coniugale, a cura
diRADAMES GAROIA e NIVALDA RAFFONI.
Intermezzi musicali con la fisarmonica di PRIMO MONTANARI
Ore 21.45 »LA MUSICA CLASSICA LIRICA E DA ASCOLTO UN PATRIMONIO ROMAGNOLO»
Esibizione del soprano WILMA VERNOCCHI
Accompagnata al pianoforte dalla Maestra RAFFAELLA BENINI
PREMIO FESTIVAL DELLA ROMAGNA 2016: SEZIONE EDITORIA E MUSICA
PREMIO a WILMA VERNOCCHI - Soprano e MARZIO CASALINI – Editore Il Ponte Vecchio
- AREA TORRE SAN MICHELE – CERVIA
Ore 21.00 INCONTRO « L’AMICO TONINO GUERRA: UMANITA’ e ARTE»
Intervengono:
CARLO SANCISI - Presidente Associazione Culturale Tonino Guerra
MATTEI GENTILI LUIGI - Storico
ELEONORA KREINDLINA in GUERRA – Vice Presidente Associazione Culturale Tonino Guerra, moglie e traduttrice di Tonino Guerra in lingua russa
Modera:
GUALTIERO DE SANTI -Professore Ordinario di Letterature Comparate Università degli Studi di Urbino e Critico
I
DOMENICA 19 giugno 2016
- PIAZZA GARIBALDI - CERVIA
Ore 21.15“TREBBO DIALETTALE AL FEMMINILE”, con “Le Azdore del dialetto”: DANIELA
BEVILACQUA, CARLA FABBRI, NADIA GALLI
Intermezzi musicali con la fisarmonica di Giuseppe TEDALDI
PREMIO FESTIVAL DELLA ROMAGNA 2016: SEZIONE CULTURA
PREMIO a GIANFRANCO BRUNELLI curatore mostra «Piero della Francesca»
- AREA TORRE SAN MICHELE – CERVIA
Ore 21.00ENOGASTRONOMIA ROMAGNOLA: LA PIADINA incontro a cura di Renato Lombardi
LUNEDI’ 20 giugno 2016
- PIAZZA GARIBALDI - CERVIA
Ore 21.15«LA POESIA E LA ROMAGNA»: FRANCESCO GOBBI E DENIS SEVERI presentano:
«VITA CANAJA, (VITA CANAGLIA)» divertenti scenette a due voci
PREMIO FESTIVAL DELLA ROMAGNA 2016: SEZIONI TEATRO – STORIA
PREMIO a:
RUGGERO SINTONI – Presidente Compagnia Accademia Perduta/Romagna Teatri
ROBERTO BALZANI – Storico, saggista e politico
Ore 21.45 IN RICORDO DELL’AMICO VINCENZO NONNI: «SERATA IN MUSICA ROMAGNOLA » con l’Orchestra RICORDO ROMAGNOLO
- AREA TORRE SAN MICHELE
Ore 21.00 CONFERENZA: «I TESORI ARCHEOLOGICI DELLA ROMAGNA FRA ARTE E STORIA»
Intervengono:
ROBERTO BALZANI – Università di Bologna
GIUSEPPE MICHELACCI – Museo Mambrini
TOMMASO BRESSAN – Liceo artistico e musicale di Forlì
Coordina:
ALESSANDRA RIGHINI – Storica dell’arte
MARTEDI’ 21 giugno 2016
- PIAZZA GARIBALDI - PIAZZETTA PISACANE –– CENTRO DI CERVIA
Ore 21.00 “FESTA DELLA MUSICA” a cura della Scuola di Musica di Cervia e del
Comune di Cervia
- CENTRO STORICO – BORGO DEI PESCATORI
Ore 21.00 «CERVIA LUME DI CANDELA» a cura del Consorzio Cervia
SPAZI ESPOSITIVI E LABORATORI
COLORI DI ROMAGNA
17 – 19 giugno PIAZZA GARIBALDI dalle 18.00 alle 23.00 - 20 -21 giugno VIA NAZARIO SAURO dalle 18.00 alle 23.00
a cura dell’Associazione Menocchio
ROMAGNA: PASSIONE PER IL BENESSERE
17-21 giugno MAGAZZINI DEL SALE dalle 20.30 alle 22.30
Laboratori per bambini ed adulti a cura di ASD IL RISVEGLIO
ONLINE FESTIVAL
INCONTRI ED INTERVISTE CON IL MONDO DELLA ROMAGNA
Nei giorni del Festival sarà a Cervia la postazione fissa diROMAGNA WEB TV
Il Festival della Romagna ospita:
FIERA DEL LIBRO DI CERVIA
17 – 19 giugno VIA NAZARIO SAURO dalle 18.00 alle 23.00a cura di HISTORICA WEB
MOSTRE MAGAZZINI DEL SALE
17-21 giugno 2016
18.00 – 23.00
MOSTRA ANTOLOGICA di TONINO GUERRA:
“LA BELLEZZA E’ GIA’ UNA PREGHIERA”a cura di Associazione Culturale Tonino Guerra
MOSTRA FOTOGRAFICA:
“DA ANTICA CITTA’ DEL SALE E BORGO DI PESCATORI AMODERNA CITTA’ TURISTICA”
A cura di Renato Lombardi - Con la collaborazione di ANACI, Associazione Culturale Casa delle Aie, Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Circolo Pescatori LAPANTOFLA
MOSTRA DI TELE ARTIGIANALI STAMPATE:“I DIRITTI DEI BAMBINI” frasi di Gianfranco Zavalloni
a cura della Stamperia Pascucci 1826
MOSTRA:“IL SOFFIO DEL TEMPO.Il MUSEO MAMBRINI TRA ARTE E STORIA”
a cura della Sezione Design del Liceo artistico e musicale di Forlì
Il programma completo della manifestazione, sul sito www.festivaldellaromagna.it Gli eventi sono tutti a ingresso libero.
PRINCIPALI SEDI DELLE INIZIATIVE A CERVIA
MAGAZZINI DEL SALE -AREA TORRE SAN MICHELE - VIA NAZARIO SAURO - PIAZZA GARIBALDI
ORARI:
dalle18.00 alle 23.30 circa, tutti i giorni
Per info:
Sito: www.festivaldellaromagna.it - Facebook: Festival della Romagna - Twitter: @parksfestival
Hastag: #FDR, #FDR2016, #festivaldellaromagna #passione #bellezza