La gastronomia locale e della Baviera

Sposalizio del Mare 2015
Borgomarina Vetrina di Romagna e lo stand del Circolo dei Pescatori aprono il programma
In vendita fino al 17 maggio il Pane della Sensia e il Dolce delle Zitelle,
nel week end dello Sposalizio appuntamento con la tradizione bavarese
I mercati della tradizione e lo stand dei pescatori
Al via le giornate dedicate alla tradizione dello Sposalizio del Mare. Si parte all’insegna del gusto e della tradizione gastronomica locale giovedì 14 maggio con Borgomarina Vetrina di Romagna: un fantastico percorso fra gastronomia e tradizione artigianale nel caratteristico borgo dei pescatori. Sempre nel borgo dei pescatori la tradizione gastronomica marinara si propone nello stand del Circolo dei Pescatori La Pantofla in Piazzale Aliprandi ( Un Mare che Unisce) che aprirà sempre giovedì 14 ed accompagnerà allegramente la festa dello Sposalizio del mare da giovedì tutti i giorni fino a domenica 17 maggio con risotto, fritto e piatti di pesce del nostro mare cucinati dai marinai, ma anche musica dal vivo e animazione tutte le sere. Lo stand sarà inoltre teatro domenica sera della tradizionale cuccagna ore 21.30 una tradizione assolutamente unica per il caratteristico palo obliquo sull’acqua.
Sapori di Cervia
Venerdì 15 alle ore 19.00 ai magazzini del sale sipotranno degustare i prodotti della tradizione al sale dolce di Cervia guardando i filmati delle precedenti edizioni dello Sposalizio del Mare
Il Mercato della Sensia e i sapori di Baviera
Sabato 16 e domenica 17 nell’area della torre San Michele si svolgerà il mercato della Sensia. Qui sarà possibile acquistare prodotti gastronomici e dell’artigianato tipico dell’area romagnola e della Baviera in onore della città ospite dello Sposalizio del Mare ovvero Oberasbach. Qui sarà possibile degustare i prodotti tipici bavaresi. Sarà attivo anche uno stand dei panificatori di Ravenna e di alcuni panifici cervesi che propongono le specialità dedicate allo Sposalizio del Mare. Presente anche l’associazione Gemellaggi di Riolo Terme che propone le specialità tipiche del territorio.
L’arte bianca, laboratorio del pane della Sensia
Sabato 16 alle ore 18.30 e domenica 17 alle ore 10.30 in Sala Rubicone si terranno i laboratori per la preparazione del pane della Sensia. Si tratta di una novità dell’anno 2015 che nella versione della domenica è completamente dedicata ai bambini. L’iniziativa è a cura dell’Associazione culturale Casa delle Aie
I classici cervesi.
Ritorna anche quest’anno il “Dolce delle Zitelle” da una ricetta elaborata dall’IPSSAR, istituto alberghiero cervese. E’ stato creato alcuni anni fa attraverso uno studio della cucina del tempo passato con l’utilizzo di prodotti del nostro territorio. La ricetta è stata distribuita ai panifici cervesi che mettono in vendita il dolce dello Sposalizio del Mare dall’11 maggio fino alla domenica dell’Ascensione (17 maggio). Porterà un ritorno al passato e alle tradizioni questo prodotto realizzato con ingredienti tipici della località: Una stupenda fusione di gusti locali dalle more ai pinoli.
I panifici sono ancora protagonisti del gusto e della tradizione locale negli stessi giorni con la tradizionale festa per la vendita del Pane della Sensia, un pane dalla forma arrotondata che presenta sulla superficie un disegno a croce. Viene venduto anch’esso nei panifici locali fino al 17 maggio , giorno in cui verrà rinnovato l’antico rito del matrimonio col mare.
I panifici che vendono torta e pane sono:
Forno Brunetti via Ragazzena 89 Castiglione di Cervia
Forno Doganieri, lungomare Grazia Deledda 62/aCervia
Forno Giuliani, Viale Dante 75, Milano Marittima
Forno Martini, Via Stazione 16, Cervia
Forno Saviotti Via Romea 218 Savio di Cervia
Forno Zamagni Via Sicilia 8 Tagliata
Info : cerviasposaliziodelmare.it; turismo.comunecervia.it; cerviaturismo.it