La rimessa del sale sabato 12 settembre --sapore di sale

L’arrivo della burchiella
Partita martedì 8, e inaugurata ufficialmente giovedì con taglio del nastro, la kermesse di Sapore di Sale prosegue sabato 12 settembre con il momento clou della tradizione locale ovvero la rievocazione storica della “Rimessa del sale”. L’Armèsa de sel consisteva nel trasporto lungo il canale del raccolto di sale delle saline e nello stivaggio di questo nei magazzini in attesa della sua commercializzazione. Fase conclusiva del lavoro dei salinari per l’anno, forniva il bilancio di una stagione di duro lavoro ed era un periodo di grande festa anche perché in tale occasione i salinari ricevevano un premio in denaro proporzionato alla quantità e qualità del sale prodotto nella propria salina.
Il giorno 12 settembre, alle ore 16.30 arriverà quindi il bianco carico di sale accompagnato dal suono della sirena e, come una volta da un gruppo di salinari. Si tratta dei membri del Gruppo Culturale Civiltà Salinara che nel corso degli anni hanno saputo mantenere in vita le “radici” cervesi attraverso la cura del museo del sale MUSA e della antica salina Camillone. Con la continuazione del lavoro artigianale e con visite guidate dimostrative hanno mantenuto in vita una tradizione importante della storia cervese . Nei giorni della festa il sale sarà come sempre offerto ai presenti come augurio di fortuna e prosperità dietro preghiera di una piccola offerta; il ricavato andrà ad opere benefiche . Domenica la distribuzione inizierà alle 15.30.
La giornata si apre alle 11 al magazzino del sale con il convegno “Il nuovo progetto Europeo MED per la valorizzazione delle saline del Mediterraneo
I rappresentanti delle località e delle saline di Trapani, Margherita di Savoia, Dubrovnik e Cervia. Con Luca Coffari, sindaco di Cervia, Giacomo D’’Alì Staiti di Atisale, Giuseppe Pomicetti del Parco della Salina di Cervia, Massimo Medri del Parco del Delta del Po, Silvia Grandi della Regione Emilia Romagna, Svetan Pejic della Salina di Ston, Dubrovnik
Dalle 15.00 sarà attivo il desk di Poste Italiane nel quale sarà possibile timbrare la cartolina della manifestazione con l’annullo postale dedicato.
Alle 18.30 presentazione di QB il distillato d’uva al sale dolce di Cervia , con degustazione
Sabato inoltre la giornata sarà dedicata a Guiglia, città ospite con i suoi prodotti realizzati al sale di Cervia. Alle ore 19.00 sarà il concerto della banda di Guiglia a rendere omaggio alla città del sale.
Alle ore 20 viene celebrato il secondo “ matrimonio” della festa in “Sale la voglia di Vino con Guiglia” Questa volta i vini della Romagna sposano i sapori dei prodotti del comune emiliano di Guiglia fra prosciutto, crescentine, borlengo e perfino il gelato al sale dolce di Cervia
La serata di eventi si conclude alle 21.00 in Piazza Garibaldi con Fuoco al Mito, suggestivo spettacolo che mostra al pubblico la nascita in diretta di una forma di parmigiano reggiano. Il fuoco, la grande pentola, l’antica caldaia, l’assaggio del pubblico, uno spettacolo davvero emozionante.
Sapore di Sale rientra nel progetto Ravenna and Cervia: Gold of the Adriatic progetto realizzato con il contributo dalla regione Emilia-Romagna
Per Informazioni e prenotazioni eventi www.cerviasaporedisale.it; www.turismo.comunecervia.it