La Targa d’Onore del Consiglio d’Europa alla Città di Cervia

Grande partecipazione ed emozione di tutto i presenti quando il sindaco Luca Coffari ha ricevuto a nome di tutta la città di Cervia dalla senatrice e membro della Delegazione parlamentare italiana all’Assemblea del Consiglio d’Europa Laura Puppato, la Targa d’Onore del Consiglio d’Europa, prestigioso riconoscimento assegnato alle città che diffondono i valori di cittadinanza europea, con particolare riferimento alle giovani generazioni.
Durante la cerimonia che è avvenuta all’interno del Magazzino del Sale sono state affrontate le tematiche riguardo “I Giovani e l’Europa” con gli interventi del sindaco Luca Coffari, della senatrice e membro della Delegazione parlamentare italiana all’Assemblea del Consiglio d’Europa Laura Puppato, di Marco Monesi presidente dell’AICCRE Emilia Romagna, di Nicola Castellani Coordinatore del Sweden Emilia Romagna Network e di Eliano Ricci di Scambiamenti con la testimonianza di partecipazione a un progetto europeo.
L’iniziativa è stata inserita nell’ambito dell’inteso programma della Festa del Volontariato, che si svolgerà fino al 29 novembre, un momento simbolico in cui si ricorda la rete di solidarietà e l’impegno sociale su cui si fonda la nostra città, le basi per affrontare più in generale il futuro del nostro Paese e delle nostre città all’interno della più ampia dimensione europea.
Presenti alla cerimonia una delegazione di Aalen, città tedesca gemellata con Cervia dal 2011, una delegazione di Norrköping, (Svezia), di Formigine e di Riolo Terme, numerosi studenti ed insegnanti, Autorità ed Associazioni, che hanno condiviso con grande entusiasmo l’ultimo traguardo prima del “Premio Europa”.
Dopo il “Diploma europeo” ricevuto nel 2011 a Strasburgo nella sede del Consiglio d’Europa alla presenza di una folta delegazione di ragazzi cervesi, e la Bandiera d’Onore consegnata nel 2012 nel Teatro Comunale di Cervia da Axel Fischer, presidente della Commissione del Premio Europa, il conferimento della Targa d’Onore è l’ultimo passo prima del “Premio Europa”. Il Premio d'Europa è stato istituito nel 1955 dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa a Strasburgo per ricompensare le città e comuni che si sono particolarmente distinti nella promozione dell’ideale europeo.
Il Premio rappresenta il coronamento degli sforzi compiuti dagli enti locali per sviluppare l’ideale europeo (tramite gemellaggi, manifestazioni europee, visite e scambi).
Per candidarsi al Premio d’Europa, che comprende una borsa, destinata a finanziare un viaggio di studio in Europa di alcuni giovani del comune premiato, le città e i Comuni devono avere già ottenuto, come nel caso di Cervia, il Diploma Europeo, la Bandiera d’Onore e la Targa d’Onore.
Il Consiglio d’Europa, che ha sede a Strasburgo (Francia), raggruppa oggi quasi tutti i Paesi del continente europeo. Gli Stati membri sono 47. L’obiettivo principale del Consiglio d’Europa è quello di favorire la creazione di uno spazio democratico per tutti in Europa, nel rispetto della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo.
Il Sindaco Luca Coffari ha dichiarato: <<La Targa d’Onore del Consiglio d’Europa non era assolutamente scontata dopo soli tre anni dal conferimento della Bandiera d’Onore. Siamo orgogliosi di questo prestigioso riconoscimento ricevuto soltanto da 8 città dei 47 Stati membri di cui una sola italiana, Cervia. La Targa d’Onore ci è stata conferita grazie ad una costante attenzione ed intensa attività in ambito internazionale, che la città sta portando avanti con iniziative rivolte ai giovani e ai cittadini, per continuare a rafforzare la consapevolezza del senso di appartenenza alla comunità europea e la cultura di pace. Continueremo ad impegnarci per ambire in futuro all'ancora più prestigioso riconoscimento del Consiglio d’Europa: “il Premio d'Europa”, il simbolo più alto della coesistenza fra i popoli della pace e della democrazia>>.