L’albero di comunità parte per l’EXPO

Sarà testimone dei percorsi partecipativi di Cervia
L’albero di Comunità di Cervia è piaciuto molto alla regione Emilia Romagna tanto che ha deciso di portalo ad Expo 2015.
Nato da una idea scaturita nell’ambito della formazione per facilitatori eco museali e realizzato durante i percorsi di partecipazione dell’Ecomuseo del Sale e del Mare, è una mappa di paesaggio della comunità di Cervia. La sua realizzazione rientra nelle azioni di recupero e valorizzazione delle tradizioni e della identità locale del territorio cervese.
L’albero simbolicamente realizzato in cartone è stato montato spoglio,durante la esposizione Ti Racconto Una Cosa, altra azione dell’Ecomuseo del sale e del mare nella quale i cerversi e gli amanti della località hanno raccontato storie legate ad oggetti personali rievocando tempi e ricordi della propria vita. In mostra naturalmente anche gli oggetti dei racconti.
L’albero è stato posto al centro dell’area espositiva ed ogni visitatore, cittadini e turisti, ha contribuito a far ”fiorire” la simbolica pianta scrivendo il proprio pensiero su un fiore e/o una o più foglie appendendoli poi sui rami. Il tema e la domanda base Cosa rende Cervia un luogo unico e diverso dagli altri?
La pianta, oggi ricca di fronde e fiori, esprime il punto di vista della comunità e dei visitatori riguardo alla città di Cervia e alle sue caratteristiche, alla sua identità, alle sue radici e al suo futuro rappresentando uno specchio variegato della comunità cervese, turisti compresi.
Fra qualche giorno questo albero” parlante” farà le valige e si trasferirà ad Expo 2015 nel padiglione della KIP International School. Tema del padiglione e motto di KIP “ Territori attraenti per un mondo sostenibile”
Due sono i grandi temi che collegano tutte le attività del Padiglione KIP: uno la relazione tra produzione, commercio e consumo di alimenti e il più generale sviluppo del territorio, l’’altro è l’innovazione, non solo quella che riguarda le tecnologie, ma anche quella che crea nuove forme di organizzazione, nuovi metodi di lavoro, nuovi tipi d’imprese e di associazioni, nuove forme di finanziamento e così via. Da qui l’attinenza all’albero di comunità della nostra città che rappresenta un passo propedeutico allo sviluppo armonico e sostenibile del territorio, realizzato con nuovi metodi di lavoro e allo sviluppo di forme partecipative della comunità.
Il 30 luglio al padiglione KIP sarà presente la regione Emilia Romagna che presenterà dei percorsi partecipativi con simulazioni e giochi di ruolo che coinvolgeranno cittadini italiani e stranieri nonché amministratori dei comuni dell'Emilia Romagna che hanno aderito ai percorsi partecipativi fra cui appunto Cervia.
L’albero cervese resterà nel padiglione fino alla prima settimana di agosto
l'Amministrazione comunale di Cervia sostiene il progetto “Mappa di paesaggio, un nuovo strumento di comunità per un sostenibile sviluppo del territorio”, promosso dal Gruppo culturale civiltà salinara e sottoscritto da una rete di associazioni e realtà locali. Il progetto è realizzato con il sostegno della Legge regionale n°3\2010 della Regione Emilia Romagna, bando 2014.
Il progetto beneficia anche del cofinanziamento del Comune di Cervia e Cervia Turismo in favore della attività di promozione della formazione di facilitatori volontari ecomuseali, capaci di utilizzare metodi e tecniche partecipative, per la formulazione di proposte progettuali, operative e gestionali e per acquisire tecniche di gestione dei gruppi, metodi di facilitazione verbale e visuale.