MUSA- continuano con successo le iniziative del museo del sale

Grande partecipazione a Salinaro per un Giorno, visite guidate alla salina Camillone, visite guidate al museo “Sale e Archeologia”
Termina con successo e bilancio positivo l’iniziativa Salinaro per un Giorno. Ultima giornata di role play nella salina camillone con attività di raccolta sotto la guida esperta dei salinari è in programma per il 29 agosto. La maggiore affluenza per questa iniziativa si è verificata in agosto con la presenza anche di diversi stranieri fra cui anche una ragazza australiana.
Ma gli eventi eventi dedicati al sale e alla salina organizzati da MUSA insieme al gruppo culturale civiltà salinara continuano. Affollatissime le visite guidate alla salina Camillone di tutti i giovedì e le domeniche che continueranno fino a alla metà di settembre. Record di presenze il 24 agosto con oltre 100 persone. Per permettere a tutti di seguire agevolmente la visita, fra cui anche 30 persone con disabilità, sono stati creati 2 gruppi seguiti da guide diverse. Un paio di incontri in salina si terranno ancora nei giorni di Sapore di Sale, il 7 e il 10 settembre, ma gli appuntamenti chiuderanno la stagione il 14 settembre. Durante le visite i salinari mostrano e spiegano le varie fasi della produzione. Si tratta di un momento magico che ci riporta , al periodo in cui il grande specchio d’acqua era formato da tanti fondi saliferi affidati ognuno ad una famiglia che lo lavorava con sapienza e particolare cura per produrre in grande quantità un sale pregiato la cui qualità insieme alla quantità sarebbe stata premiata nel momento della chiusura della produzione. E se ha la magia della antica leggenda ed il sapore della storia antica, il processo di produzione del sale affascina ancora oggi i turisti che si avvicinano alle saline ed apprendono che sole e vento uniti a sapienza, costanza e forza dell’uomo possono dare vita a questo prezioso e “saporito” elemento sempre presente sulla nostra tavola. Appuntamento presso il Centro Visite Salina di Cervia in Via Bova 61 alle ore 16.30. Una guida accompagnerà i partecipanti alla salina Camillone per la visita e li riaccompagnerà al ritorno
Grande l’interesse anche per le visite guidate al museo, denominate Sale e Archeologia che vedono quest’anno la partecipazione della archeologa Giovanna Montevecchi. La studiosa ravennate racconta dal punto di vista archeologico, il territorio cervese con i suoi rinvenimenti più importanti. Il museo espone infatti diversi reperti archeologici rinvenuti sul territorio fra i quali i tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris (VI Sec.). I salinari parlano della storia locale legata alla produzione del sale cervese soffermandosi su attrezzi, documenti e immagini che documentano la nostra realtà. La prossima visita guidata gratuita al museo ed ultima del calendario estivo è in programma per lunedì 4 settembre ore 21.00 a MUSA. Non occorre la prenotazione
Nell’ambito della iniziativa Domenica al Museo, come per tutte le prime domeniche del mese indicate dal Ministero, domenica 3 settembre anche MUSA offre ai suoi ospiti l’ingresso gratuito. Le iniziative a MUSA poi continueranno in occasione delle Giornate del Patrimonio
Cervia, 28 agosto 2017
Ufficio Stampa