MUSA evventi di agosto

Visita guidata al museo,iniziative del Museo della Bilancia in trasferta a Cervia e altri appuntamenti a MUSA museo del sale di Cervia
Il giorno 3 agosto alle 21.00 a MUSA si terrà una visita guidata gratuita al museo in compagnia di un esperto salinaro. Verranno svelati misteri e la magia della produzione del sale e della storia della località.
Due laboratori estivi del Museo della Bilancia di Campogalliano il 4 e il 18 agosto
Ormai è diventata una piacevole consuetudine: d'estate il Museo della Bilancia di Campogalliano propone alcune delle sue migliori iniziative al Museo del Sale di Cervia. In particolare martedì 4 e martedì 18 agosto si terranno due appuntamenti serali di Magica Scienza, replicando un appuntamento che l'anno scorso ha riscosso un grande successo di partecipazione. A partire dalle ore 21 bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni saranno impegnati in sorprendenti esperimenti per giovani scienziati con acqua, sale e sabbia.
In autunno, dal 3 ottobre, MUSA ospiterà anche la mostra “Emilia e Romagna allo specchio” con le fotografie di Giorgio Giliberti e i testi di Vittorio Ferorelli. I laboratori di Magica Scienza trattano gli argomenti e le discipline scientifiche più varie: massa e peso, botanica, metrologia, energie alternative, luce, elettricità, reazioni chimiche, forze e leve sono solo alcuni dei temi affrontati. Le attività proposte uniscono divertimento e rigore scientifico, con l’intento di avvicinare i giovani alla scienza, dimostrando che non è noiosa né difficile. Ogni appuntamento si trasforma in un’occasione per sperimentare, conoscere e imparare in compagnia. Attraverso l’utilizzo di sale, acqua e sabbia, il museo della Bilancia di Campogalliano propone esperimenti e attività legati a galleggiamento, forza, pressione, scienza delle misura, idraulica e nano scienze.
Maggiori informazioni al link http://www.museodellabilancia.it/annuncio.php?ida=193
Continua inoltre fino al 23 agosto la mostra di pittura :”Le Arti e i Mestieri di Demos Bonini” dell’artista riminese discepolo di Guttuso del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita. L’esposizione è organizzata da Sabrina Marin , storica dell’arte che propone il 23 agosto ore 21.00 una visita guidata gratuita alle opere del “pittore delle giacche”.
Tutti i giovedì e domeniche ialle ore 17.00 invece l’appuntamento è alla salina Camillone con le visite guidate gratuite organizzate e tenute dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara . Il martedì alle ore 16.30 tutti possono diventare Salinaro per un Giorno nell’ambito della iniziativa omonima prenotando al 3389507741
Continua l’esposizione dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris, mosaici di scuola ravennate di VI secolo di grande bellezza
Tutti gli eventi descritti rientrano nel progetto SEMI della Regione Emilia-Romagna, promosso in occasione di Expo 2015.