ORDINE DEL GIORNO “PIANO PROVINCIALE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI FISSI PER LA TELEFONIA MOBILE”

 

APPROVATO CON IL VOTO FAVOREVOLE DEL  PARTITO DEMOCRATICO

FEDERAZIONE DELLA SINISTRA SINISTRA CERVESE - ITALIA DEI VALORI

IL VOTO DI  ASTENSIONE DI POPOLO DELLA LIBERTA’ -  PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO

 

NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 NOVEMBRE  2012

 

 

 

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DI CERVIA

 

Premesso che

 

Il Presidente della Provincia di Ravenna, nelle “LINEE PROGRAMMATICHE E SCHEDE DELLE AZIONI E DEI PROGETTI DA REALIZZARE NEL CORSO DEL MANDATO 2011-2016”, fra l’altro si è impegnato a: “Incentivare le pianificazioni comunali per l'installazione delle antenne per la telefonia mobile, cercando di inquadrarle in una sintesi provinciale.”

 

Tenuto conto che

Esiste una normativa nazionale specifica:

Tenuto conto inoltre che il Comune di Cervia

  • Con delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 22 settembre 2011, ha provato la “Variante al P.R.G. n. 30: “Piano per la localizzazione delle antenne per la telefonia mobile” contenente il regolamento per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telefonia mobile successivamente modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19.07.2012.
  • Con delibera di C.C. n. 45 del 22/09/2011 è stato approvato Il primo piano delle installazione degli impianti di telefonia mobile,
  • Con successiva delibera del CC n. 34 del 19.07.2012 è stato approvato la revisione del Piano Comunale delle installazioni con l’aggiornamento 2012.

Considerato che

Il piano comunale per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile è lo strumento con il quale le amministrazioni comunali possono regolamentare i modi e le scelte di localizzazione degli impianti stessi, secondo le finalità e gli indirizzi stabiliti dalla normativa regionale in materia.

Il piano ha priorità della salvaguardia della salute pubblica e del territorio e assicura le opportunità ai cittadini ed agli operatori, di accedere e di offrire servizi anche innovativi ad alta tecnologia.

 

Constatato che

  • Gli esperti dell'Icems hanno raccolto 15 studi internazionali per ribadire alle Istituzioni e alla politica come "oggi sia disponibile la necessaria base scientifica per stabilire una classificazione più severa dell'esposizione al cellulare come probabile cancerogeno (classe 2a). Un'evidenza basata su studi in vitro e in vivo e la scoperta di meccanismi biofisici o biochimici che possono essere coinvolti nell'insorgenza dei tumori". Questo studio indica un aumento esponenziale di patologie tumorali alla testa, in alcuni casi il rischio oncologico è aumentato del 200%.

 

  • Gli scienziati sottolineano, inoltre, come "la sentenza della Corte di Cassazione del 12 ottobre 2012 ha stabilito un legame di concausalità tra un forte uso del cellulare e un tumore, quindi legato strettamente alle emissioni di onde elettromagnetiche. Ha evidenziato anche le divergenze tra le scarse prove di rischio trovate dagli studi sovvenzionati dall'industria della telefonia e l'alto rischio emerso, invece, negli studi indipendenti, come quello del gruppo svedese diretto dall'epidemiologo Lennart Hardell".

 

Chiede

al Sig. Sindaco e alla Giunta di sollecitare il Presidente della Provincia di Ravenna affinché si impegni al più presto a realizzare un piano provinciale delle localizzazioni delle antenne per telefonia cellulare, in base a quanto già espresso in premessa.

Che Il presente Ordine del giorno venga trasmesso al Presidente e ai Consiglieri capogruppo della Regione Emilia Romagna, ai Sindaci e ai Consiglieri capogruppo dei Comuni della Provincia di Ravenna.

 

 

Il Consiglio comunale di Cervia

 

Cervia, 29 novembre  2012

 

Torna indietro