Progetto "Come eravamo"

Progetto "Come eravamo"

Lunedì 10 dicembre dalle 14:30 alle 16:30 presentazione del progetto e le iscrizioni gratuite nella scuola Primaria "A. Manzi"

Lunedì 10 dicembre parte  il progetto "Come eravamo" con un calendario di incontri che si concluderà a maggio 2019.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che le differenze generazionali sono sempre più marcate, che la perdita di antichi saperi da una parte e l’avanzare delle nuove tecnologie dall’altra tendono a porre distanze quasi incolmabili tra generazioni, tra passato e futuro.

Lo scopo del progetto è quello di valorizzare il ruolo dei nonni e dei genitori in quanto radici e custodi delle nostre vite, memoria del passato e origine di ciò che siamo. Essi infatti rappresentano “libri parlanti” ricchi di valori, saperi e abilità tecniche da condividere con altre generazioni, distanti nel tempo.

Ascoltare le storie di una volta che non sono scritte su nessun libro, ascoltare e recitare filastrocche e conte di una volta, giocare come si giocava un tempo, costruire giocattoli di una volta, preparare “lavoretti” legati alle varie tradizioni o semplicemente divertirsi ballando e recitando anche in dialetto, costituiranno momenti significativi di dialogo intergenerazionale e consentiranno alle nuove leve di scoprire l’importanza del passato per leggere il presente.

Con il progetto si vorrebbero raggiungere alcuni fondamentali obiettivi non scontati:

Valorizzare il dialogo intergenerazionale e il ruolo della memoria storica attraverso il recupero della relazione con i nonni e i genitori;

• Considerare la diversa - età una ricchezza;

• Favorire la maturazione di una mentalità civica;

• Favorire e sviluppare le capacità di socializzazione e di cooperazione degli alunni;

• Potenziare e valorizzare ogni individualità nelle diverse capacità comunicative;

• Favorire la conoscenza nei bambini degli usi, costumi e tradizioni;

• Rafforzare nel bambino la propria identità culturale nel rispetto di quelle altrui;

• Intensificare e/o migliorare il rapporto tra scuola (istituzione), famiglie (comunità) e le associazioni presenti nel territorio locale;

• Fornire un contributo alla formazione della personalità dei bambini. 

Si invitano a partecipare tutti dal bambino al nonno.

 

Si allega il calendario completo degli incontri

Torna indietro