Sposalizio del mare - la gastronomia

La gastronomia locale ed austriaca
Lo stand del Circolo dei Pescatori apre il programma gastronomico
In vendita fino all’8 maggio il Pane della Sensia e il Dolce delle Zitelle,
nel week end dello Sposalizio appuntamento con la tradizione della Wienerland
Lo stand dei pescatori
Al via le giornate dedicate alla tradizione dello Sposalizio del Mare. Si parte all’insegna del gusto e della tradizione gastronomica locale da venerdì 6 maggio con le proposte dello stand del Circolo dei Pescatori La Pantofla in Piazzale Aliprandi ( Un Mare che Unisce) che sarà aperto nel week end ed accompagnerà allegramente la festa dello Sposalizio del Mare fino a domenica 8 maggio con risotto, fritto e piatti di pesce del nostro mare cucinati dai marinai, ma anche musica dal vivo e animazione tutte le sere. Lo stand sarà inoltre teatro domenica sera della tradizionale cuccagna ore 21.30 una tradizione assolutamente unica per il caratteristico palo obliquo sull’acqua.
Il Mercato della Sensia con sapori e paesaggi della Wienerland
Sabato 7 e domenica 8 nella sala Rubicone un tuffo nella Wienerland austriaca. Baden bei Wien, città partner dello Sposalizio del Mare edizione 2016 offrirà uno scorcio di cultura e tradizioni della Bassa Austria ed essendo un’ottima produttrice proporrà degustazione dei vini delle sue terre. Qui si potranno trovare anche altri prodotti enogastronomici tipici austriaci e si potrà entrare in contatto con ambiente e cultura della località austriaca. Nella sala anche una mostra di pittura dell’artista Paul Landl che esporrà circa 20 opere per una full immersione nel territorio austriaco e nella città di Baden.
I classici cervesi.
Ritorna anche quest’anno il “Dolce delle Zitelle” da una ricetta elaborata dall’IPSSAR, istituto alberghiero cervese. E’ stato creato alcuni anni fa attraverso uno studio della cucina del tempo passato con l’utilizzo di prodotti del nostro territorio. La ricetta è stata distribuita ai panifici cervesi che mettono in vendita il dolce dello Sposalizio del Mare fino alla domenica dell’Ascensione (8 maggio). Porterà un ritorno al passato e alle tradizioni questo prodotto realizzato con ingredienti tipici della località: Una stupenda fusione di gusti locali dalle more ai pinoli.
I panifici sono ancora protagonisti del gusto e della tradizione locale negli stessi giorni con la tradizionale festa per la vendita del Pane della Sensia, un pane dalla forma arrotondata che presenta sulla superficie un disegno a croce. Viene venduto anch’esso nei panifici locali fino all’8 maggio , giorno in cui verrà rinnovato l’antico rito del matrimonio col mare.
I panifici che vendono torta e pane sono:
Forno Brunetti via Ragazzena 89 Castiglione di Cervia
Forno Doganieri, lungomare Grazia Deledda 62/a Cervia
Forno Giuliani, Viale Dante 75, Milano Marittima
Forno Martini, Via Stazione 16, Cervia
Forno Saviotti Via Romea 218 Savio di Cervia
Forno Zamagni Via Sicilia 8 Tagliata
Info : cerviasposaliziodelmare.it; turismo.comunecervia.it; cerviaturismo.it
Cervia 2 maggio 2016
Ufficio Stampa