Un aquilone di Cervia in volo intorno all’albero di EXPO

Azione promozionale ad Expo con Ravenna in The Experience of a Sea of Mosaic
Grande successo per le iniziative cervesi ad EXPO nel week end appena concluso, con una importante affluenza che ha visto un picco il sabato e la domenica di ca. 240.000 visitatori. Allo stand della Regione Emilia Romagna che ha ospitato Cervia e Ravenna sono state tantissime le persone interessate allo show cooking della piadina e alla cucina su mattonella di sale.
Venerdì 25 settembre infatti era in programma : “Come si prepara la piadina romagnola al sale dolce di Cervia”. Monica Lascio di CNA Cervia e Alessandro Strada di CONFARTIGIANATO Cervia hanno proposto un laboratorio su come si prepara la piadina romagnola naturalmente utilizzando il sale dolce di Cervia. Ai visitatori è stata donata la preziosa ricetta della piadina IGP insieme alla opportunità unica di sperimentarsi nella sua preparazione sotto la guida e la supervisione degli esperti.
Sabato 26 settembre il sale di Cervia è stato di nuovo protagonista della giornata “Il sale dolce di Cervia, come si usa in cucina e la cottura su mattonella”.Questo infatti il titolo della iniziativa che ha visto unoShow cooking a cura del Parco della Salina di Cervia con la presentazione del Sale Dolce di Cervia, dei prodotti della Salina nonché della presentazione del libro di ricette a base di sale di Cervia con l'utilizzo della mattonella. Qui le azioni sono state realizzate da Letizia Magnani e Lorella Bravetti;
Numerosi anche i bambini che hanno partecipato ai laboratori di aquiloni di Domenica 27 settembre Sono stati infatti ca. 100 i piccoli aquiloni costruiti dai bambini sotto la guida degli esperti di Artevento Edoardo Borghetti e Fernanda Pagani L'aquilone giallo e blu di Cervia che simboleggia la nostra città oltre che all'interno del padiglione Italia ha volato sotto l'albero della vita, creando nel pubblico forte interesse, stupore e curiosità.
Il maggiore successo è stato comunque del video 360° di Cervia /Milano Marittima. Oltre 600 persone al giorno hanno indossato i caschetti e si sono lasciati stupire dalla visita virtuale estremamente realistica di Cervia Milano Marittima, vivendola come una esperienza unica e coinvolgente. Erano 3 i caschetti Samsung Gear VR, messi a disposizione del pubblico nella tre giorni promozionale; si tratta del miglior prodotto per qualità e risoluzione disponibile oggi sul mercato. Al pubblico è stata offerta la possibilità di sperimentare il territorio di Cervia con l'avvincente "Virtual Experience". a 360° sul territorio cervese fra Centro Storico, Porto Canale, eventi, shopping, lciviltà salinara e i magici paesaggi della Salina di Cervia, il mare e le spiagge, la pineta, cultura e identità gastronomica.
Anche il Touch Screen della regione, progettato dall'azienda di Montaletto Touchwindow, orientata al mondo tecnologico-multimediale ed ambasciatrice del nostro Comune in Expo è stato molto apprezzato, sperimentato ed ha suscitato la curiosità di tantissime persone Un sistema multimediale unico in Italia.Si tratta di una grande parete interattiva di oltre 4 mt. x 2 mt. nella quale la Regione Emilia-Romagna viene rappresentata attraverso una cartina geografica illustrata e animata con oltre 300 punti di interesse: città, zone di produzione, prodotti tipici, località turistiche, eccellenze dei singoli territori, ecc…
Un nuovo modo di fare comunicazione in maniera trasversale che permette ai visitatori, grandi e piccini, italiani e stranieri, di esplorare in maniera inedita e coinvolgete la complessità e la ricchezza del sistema agroalimentare, economico, culturale e turistico regionale.
L’evento ad EXPO è stato realizzato nell’ambito del progetto Ravenna and Cervia The Gold of the Adriatic ed in particolare nell’azione The Experience of a Sea of Mosaic in cui Cervia e Ravenna si sono presentate insieme per illustrare le eccellenze dei propri territori uniti in un intreccio di tesori artistici quali i mosaici di Ravenna, patrimonio dell’Umanità e la tradizione storica e gastronomica che racchiude l’anima di Cervia ovvero il suo sale.
Presente alle giornate promozionali sia venerdì che sabato l'Assessore Roberta Penso che dichiara:
“Sono state giornate importanti per la promozione del territorio descritto attraverso le nostre peculiarità. Abbiamo unito la più innovativa tecnologia alla più antica storia e tradizione locale passando attraverso il fascino del nostro territorio e della gastronomia. Si è trattato di una delle esperienze di promozione ad ampio raggio che Cervia ha messo in campo per il rilancio del nostro ambiente e delle nostre peculiarità e che andranno ad aprirsi a ventaglio in Italia e all’estero per l’incremento dell’Incoming turistico.”