V^ edizione del Festival della Romagna

Al via la V^ edizione del Festival della Romagna
Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
A Cervia Milano Marittima (RA), dal 17 al 24 giugno 2017
IL CUORE della Romagna il tema del 2017
Cervia 13 giugno 2017 – A Cervia si è presentata la quinta edizione del Festival della Romagna, che si conferma l’evento di cultura, turismo, spettacolo per il territorio e il mondo turistico presente, un format completo esportabile e comprensivo di tutto quello che è il sistema Romagna nei suoi valori e proposte, intergenerazionali, in un connubio di esperienze passate e presenti da far conoscere e vivere a livello nazionale ed internazionale.
La manifestazione, organizzata con il patrocinio e la collaborazione del COMUNE DI CERVIA, l’alto patrocinio del PARLAMENTO EUROPEO, il patrocinio della REGIONE EMILIA ROMAGNA è ideata e diretta da FeDa srl, è stata presentata oggi nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sala del consiglio comunale. Presenti: GABRIELE ARMUZZI vice sindaco di Cervia, DANIELE BARONIO coordinatore Festival della Romagna, LUCIANO MEDRI vice presidente associazione Menocchio, PIER GIORGIO BERTACCINI in arte SGABANAZA,ONORIO BRAVI artista, PIETRO CARUSO giornalista e saggista oltre a rappresentanti delle istituzioni, associazioni ed enti che collaborano all’evento.
“Il Parlamento europeo apprezza l’obiettivo del Festival della Romagna che prevede attività per i turisti che soggiornano in Romagna, in modo da offrire loro l’opportunità di scoprire e apprezzare non soltanto il territorio ed il clima, ma anche la sua ricchezza artistica e culturale - comunicaAntonio Tajani Presidente del Parlamento Europeo, che ha concesso l’alto patrocinio del Parlamento europeo al Festival della Romagna – La nostra istituzione sottolinea l’importanza del turismo sostenibile e responsabile per la tutela e la promozione del patrimonio naturale e culturale delle regioni europee.
“Un Festival che parla e che fa parlare la Romagna dal 17 al 24 giugno 2017 nelle location più prestigiose della Città di Cervia Milano Marittima (RA) quali i Magazzini del Sale, Area Torre San Michele, Piazza Garibaldi e Lungomare zona adiacente Grand Hotel – spiega Daniele Baronio Coordinatore del Festival della Romagna – la V^ edizione per questo evento all’insegna del CUORE della ROMAGNA che rappresenta il grande altruismo del nostro territorio, l’azione, la parola ed il modo di essere di questa terra..
“Le radici, il territorio, la forza della storia sono il filo con il quale ogni anno tessiamo un programma che dia risalto alle eccellenze, magnifichi le competenze e premi il lavoro e la dedizione dei rappresentanti di questa terra di passione e bellezza – confermano Gabriele ArmuzziVice Sindaco e Michela Lucchi Assessore alla Cultura del Comune di Cervia.
La crescita relazionale del Festival ed il ricco palinsesto che propone ne determinano l’ampia articolazione tematica e il valore come contenitore delle eccellenze e dei percorsi culturali economici e turistici.
Attività e proposte per ogni età ed interesse, al fine di coinvolgere il territorio ed avvicinare sempre più i turisti alla vera Romagna.
La manifestazione, ideata ed organizzata da Fe.Da. srl nasce sotto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo e gode del patrocinio e collaborazione del Comune di Cervia - Milano Marittima, Regione Emilia Romagna, Cervia Turismo, CNA, CONFARTIGIANATO, Confcommercio, Confesercenti, Asshotel, Federalberghi, Associazione Stampatori Tele Romagnole, Associazione Istituto Friedrich Schürr, Associazione Culturale Menocchio, Associazione Casa delle Aie, Musa Museo del Sale, Museo Interreligioso di Bertinoro, Liceo Artistico Musicale Statale di Forlì, Casa Editrice Il Ponte Vecchio.
Il Festival della Romagna conferisce dalla prima edizione il PREMIO ROMAGNA: incontra e interagisce con i personaggi romagnoli riconoscendone, attraverso un premio, il loro lavoro artistico e professionale che abbia valorizzato e fatto conoscere la nostra terra potenziandone il valore. Per l’edizione 2017 il premio verrà conferito a: Lia Celi giornalista rai scrittrice, Tribunato di Romagna, Associazione IstitutoFriedrich Schurr, agli sportivi Castagnoli Mario, Andrea Pelo Di Giorgio, Eraldo Baldini scrittore, Andrea Corsini Assessore al Turismo Regione Emilia Romagna e ai giovani musicisti della AlteregoBlues Band.
Come spiegato dagli organizzatori e promotori, il FESTIVAL DELLA ROMAGNA sarà una sette giorni costruita per parlare, condividere, divertirsi, godere del mondo della Romagna con spunti e idee su tematiche importanti come tutela del territorio, cultura, arte, tradizioni, tipicità, tradizione musicale.
Spazio all’ARTE con le mostre:
SOLE D’ESTATE di Grazia Deledda su tele stampate a mano dalla Bottega Pascucci 1826 su disegnidi Onorio Bravi, CERVIA L’ANTICA CITTA’ DEL SALE rassegna di immagini del primo Novecentoa cura di Renato Lombardi, STAMPA ROMAGNOLA mostra e laboratori dell’Associazione Stampatori Tele Romagnole, MADE IN ROMAGNA mostra degli elaborati del concorso per artisti della ceramica, tessuto e mosaico in collaborazione con CNA e CONFARTIGIANATO e VERITA’ -IL SIGNIFICATO DELLE RELIGIONI NELL’ARTE a cura del Liceo Artistico Musicale Statale di Forlì in collaborazione con il Museo Interreligioso di Bertinoro.
L’inedito percorso artistico gastronomico dei chioschi della Piadina di Cervia, la poesia dialettale romagnola dell’ AssociazioneIstituto Friedrich Schürr, spettacoli musicali popolari, di liscio e spazio ai nuovi talenti arricchiranno le serate che attraverso la collaborazione con la Casa Editrice Ponte Vecchio e tutte le Associazioni presenti permetteranno di incontrare altri protagonisti del mondo romagnolo: Letizia Magnani, Francesca Mazzoni, Lorenzo Franzoni e Ruggero Manzoni.
Il Festival della Romagna è la festa di inizio estate della Romagna, il red carpet del territorio che da il via alla stagione turistica celebrando la terra che ospita e da ospitalità da sempre, meta delle vacanze di tanti turisti. All’interno dell’edizione 2017, ci saranno la celebrazione del Primo Giorno d’Estate e della Festa della Musica.
Il Festival seguirà il seguente programma:
PROGRAMMA
17 GIUGNO 2017
Mostra diffusa nei chioschi della piada: “IL CUORE DELLA ROMAGNA” artisti e talenti della Romagna in collaborazione con Associazione Culturale Menocchio e Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì
18 GIUGNO 2017
Torre San Michele
Ore 21.00TORRE D’AUTORE: “Quella strana idea di Romagna” di Letizia Magnani, edizioni Minerva. Intervengono:
Letizia Magnani - giornalista e autrice del libro
Primo Tribuno Franco Albertini - Tribunato di Romagna
Pietro Caruso - giornalista saggista
Consegna PREMIO ROMAGNA al TRIBUNATO DI ROMAGNA
19 Giugno 2017
Piazza Garibaldi
Ore 21.30LA ROMAGNA VECCHIA TRADIZIONE: musica, poesia dialettale e balli popolari con il gruppo “Canti e Balli di una volta” in collaborazione con l’Associazione Friedrich Schürr
Consegna PREMIO ROMAGNA sez. Tradizione l’ASSOCIAZIONE FRIEDRICH SCHÜRR
20 GIUGNO 2017
Magazzino del Sale Torre
Ore 20.30INAUGURAZIONE MOSTRE e INCONTRO CON L’AUTORE
“Una mente insolente” di Francesca Mazzoni e “Esisti in me” di Lorenzo Franzoni a cura Casa Editrice Il Ponte Vecchio
Ore 21.30CONCERTO INAUGURALE a cura del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì
Piazza Garibaldi
Ore 21.00 CERVIA A LUME DI CANDELA a cura del Consorzio Cervia Centro
21 GIUGNO 2017
Lungomare – zona Grand Hotel
Ore 21.30ROMAGNA RIDE CANTA E BALLAcon la simpatia di Sgabanaza, la voce di Veris Giannetti e i ballerini Alice e Sauro
Consegna PREMIO ROMAGNAsez. SPORT a CASTAGNOLI MARIO e ANDREA PELO DI GIORGIO
Magazzino del Sale Torre
Ore 20.45INCONTRO CON L’AUTORE a cura Casa Editrice Il Ponte Vecchio
“Briganti, saracca & archibugio. Quella Romagna leggendaria, spietata, criminale e banditesca” di Gian Ruggero Manzoni
Ore 21.30 RUMAGNÈ. LE MINESTRE DELLA TRADIZIONE ROMAGNOLA (TAGLIATELLE, STROZZAPRETI E CAPPELLETTI)Storia, ricette e preparazione, a cura di Marina Rosetti. Introduzione storica di Renato Lombardi. (Laboratorio di cucina romagnola a cura dell’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia)
Viale Nazario Sauro
20.30 “I COLORI DELLA ROMAGNA” a cura dell’Associazione Culturale Menocchio
Piazza Garibaldi
Ore 20.00CERVIA ANTIQUARIATO a cura di Ascom
22 giugno 2017
Piazzale Maffei antistante la Torre San Michele
Ore 21.00SERATA ARCHEOLOGICA. Le novità relative all’area archeologica del parco di classe,, ai nuovi allestimenti del museo del sale (musa) e agli ultimi ritrovamenti nel territorio cervese. -Intervengono:
Giovanna Montevecchi, archeologa e ricercatrice
Michela Lucchi, assessore alla cultura del comune di Cervia
Renato Lombardi, operatore culturale
Consegna PREMIO ROMAGNA sez. Comunicazione a LIA CELI – giornalista, autrice, scrittrice, blogger
Borgomarina, Torre San Michele
Ore 21.00“BORGOMARINA VETRINA DI ROMAGNA” a cura delConsorzio Cervia Centro
23 GIUGNO 2017
Piazza Garibaldi
Ore 21.30ROMAGNA IN DANCING con ALTEREGO BLUES BAND
Consegna PREMIO ROMAGNA sez. Economia ad ANDREA CORSINI – assessore al turismo della Regione Emilia Romagna
Torre San Michele
Ore 21.00TORRE D’AUTORE a cura di Edizioni Il Ponte Vecchio
Incontro e consegna PREMIO ROMAGNA sez. Letteratura a ERALDO BALDINI - scrittore
24 Giugno 2017
Piazza Garibaldi
Ore 21.30SPETTACOLO MUSICALE DI LISCIO con LA NUOVA ROMAGNA FOLK
Direzione artistica di Andrea Cantarelli
Torre San Michele – Magazzini del sale
Ore 21.30 TORRE D’AUTORE a cura di Edizioni Il Ponte Vecchio
Premiazioni concorso “MADE IN ROMAGNA” - Consegna PREMIO ROMAGNA
***
MAGAZZINI DEL SALE IN MOSTRA
20-24 maggio 2017 dalle 18.00 alle 24.00
SOLE D’ESTATE” di Grazia Deledda
Mostra di tele stampate a mano della Bottega Pascucci 1826
Disegni di ONORIO BRAVI
CERVIA L’ANTICA CITTA’ DEL SALE
Rassegna di immagini del primo Novecento
a cura di Renato Lombardi
MADE IN ROMAGNA
Mostra degli elaborati del concorso per artisti della ceramica, tessuto e mosaico
In collaborazione con CNA E CONFARTIGIANATO
“VERITÀ – IL SIGNIFICATO DELLE RELIGIONI NELL’ARTE”
Mostra di elaborati degli studenti del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì
curata dai docenti Di Cicco Mario, Moretti Elisa, Giunchi Daniele. In esposizione gli elaborati degli studenti di 5 indirizzo Design Industriale, con bassorilievi in gesso e gioielli, nati dal l’idea concettuale del loro credo individuale. Realizzata in collaborazione con il Museo Interreligioso di Bertinoro
STAMPA ROMAGNOLA
Mostra e dimostrazione dell’Associazione Stampatori Tele Romagnole
Esposizione disegni premiati, stampi in legno, tessuti stampati
Esposizione disegni selezionati per la mostra e collettiva tele stampate a mano
Dimostrazione degli stampatori
UN GAL PEPA E 3 UCHÌNI – UN GALLO E TRE OCHINE
Fôli d'la tradizion rumagnôla in dialett animend i museich d'Ravena -
Favole della tradizione romagnola con i mosaici di Ravenna animati in stop motion
I mosaici animati di Claudio Tedaldi
con i ragazzi di "Lavori in Comune" e dell'Atelier del cartone animato
***
IL FUORI FESTIVAL
LA VIA DELLA PIADINA
Il Festival della Romagna condivide il percorso di CNA e CONFARTIGIANATO e dei loro artigiani della piada per la promozione del prodotto di eccellenza del territorio valorizzando l’ itinerario gastronomico alla scoperta della piadina romagnola in tutte le sue varianti nei chioschi di Cervia e dintorni
IL CUORE DELLA ROMAGNA
Mostra diffusa nei chioschi della piada di artisti e talenti della Romagna
in collaborazione con
Associazione Culturale Menocchio e Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì
Programma aggiornato su www.festivaldellaromagna.it
I documenti sono scaricabili dal link:
https://drive.google.com/drive/folders/0B8BGyXPE9-RnT1FvN2lUV3VhemM
Per info:
Sito: www.festivaldellaromagna.it - Facebook: Festival della Romagna - Twitter: @fedarimini
Hastag: #festivaldellaromagna, #FDR2017, #passioneromagna #settimanadellaromagna